ITALIA
Incidente in Alto Adige
Due valanghe travolgono un gruppo di scialpinisti. Un morto e tre feriti
Stavano salendo verso Cima delle Neve sopra Riva di Tures. Già trasportati a valle dagli elicotteri una ventina di escursionisti

È stato trovato morto lo scialpinista travolto da una valanga a Cima della Neve, a Riva di Tures in provincia di Bolzano. La vittima è un uomo, le cui generalità non sono state ancora rese note. Nel bilancio delle due enormi slavine che hanno travolto un gruppo di escursionisti anche tre feriti, di cui uno grave. Gli elicotteri della Guardia di finanza, del 118 e dell'Aiut Alpin hanno già portato a valle una ventina di scialpinisti illesi.
Non hanno causato vittime invece le due valanghe che nel primo pomeriggio si sono staccate in val Senales. I soccorritori hanno sondato l'intera zona, che si trova a oltre 3.100 metri di quota, senza trovare alcuna traccia di persone coinvolte. L'allarme era stato dato da un gruppo di scialpinisti che aveva visto la slavina staccarsi.
La val Senales e Riva di Tures si trovano lungo la cresta di confine, l'unica zona dell'Alto Adige che attualmente non lamenta la mancanza di neve e per questo molto frequentata dagli scialpinisti. Nel nord dell'Alto Adige, come anche nel gruppo dell'Ortles-Cevedale, il pericolo valanghe è "marcato grado 3".
Non hanno causato vittime invece le due valanghe che nel primo pomeriggio si sono staccate in val Senales. I soccorritori hanno sondato l'intera zona, che si trova a oltre 3.100 metri di quota, senza trovare alcuna traccia di persone coinvolte. L'allarme era stato dato da un gruppo di scialpinisti che aveva visto la slavina staccarsi.
La val Senales e Riva di Tures si trovano lungo la cresta di confine, l'unica zona dell'Alto Adige che attualmente non lamenta la mancanza di neve e per questo molto frequentata dagli scialpinisti. Nel nord dell'Alto Adige, come anche nel gruppo dell'Ortles-Cevedale, il pericolo valanghe è "marcato grado 3".