Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/E3-2017-i-sei-annunci-piu-importanti-4a743714-4b22-4708-ae3a-854546361f51.html | rainews/live/ | true
TECH

Los Angeles

E3 2017, sei cose da non perdere

Quello che c'è da sapere sull’Electronic Entertainment Expo, la fiera mondiale dei videogiochi

Condividi
di Dario Marchetti
Come ogni anno, a Los Angeles è arrivato il momento dell’Electronic Entertainment Expo, per gli amici E3. Questa fiera mondiale dei videogiochi è l’occasione perfetta per i publisher di sfoggiare i titoli che giocheremo nei prossimi mesi e nei prossimi anni, in una feroce gara a chi è mette in piedi lo spettacolo migliore. E visto che i videogiochi di cui tenere conto sono davvero troppi, ecco i sei annunci che (secondo noi) hanno davvero lasciato il segno.

Xbox One X
Dopo la PS4 Pro di Sony, era solo questione di tempo prima che anche Microsoft rispondesse con la sua console “potenziata”. Conosciuta precedentemente come Xbox Scorpio, la Xbox One X presentata a Los Angeles è una macchina da videogioco pensata per prestazioni di alto livello, con risoluzione 4K nativa, tecnologia HDR e, almeno a sentire Microsoft, “il 40% di potenza in più rispetto alla concorrenza”. Caratteristiche che sulla carta dovrebbero farne la console più potente di sempre. Ma che devono fare i conti con due elementi non di poco conto. Da un lato il prezzo poco accessibile, visto che Xbox One X costerà almeno 499 euro (disponibile dal 7 novembre). Dall’altro la mancanza di vere esclusive, dato che alcuni tra i giochi che Microsoft ha usato per sfoggiare la potenza della console, come Anthem, Metro: Exodus e Destiny 2, sono in realtà disponibili anche sulle macchine della concorrenza. Staremo a vedere.

Le esclusive di Sony
E se i concorrenti di Redmond hanno messo al centro di tutto una nuova console, i giapponesi di Sony hanno risposto al fuoco con una batterie di titoli esclusivi di alto profilo. Tra cui il post-apocalittico Days Gone, le cui atmosfere ricordano il pluripremiato The Last of Us, il remake radicale del leggendario Shadow of the Colossus, il quarto episodio di God of War, che cambia registro e si candida come equivalente videoludico dell’ottimo cinecomic Logan (ma con Kratos al posto di Wolverine) e il sorprendente Spider-Man, sviluppato dal team Insomniac, che in un breve ma intenso trailer di gioco ha finalmente mostrato muscoli, salti e ragnatele. Praticamente non ci sarà nemmeno il tempo di annoiarsi.

Wolfenstein II: The New Colossus
A molti giocatori il nome Wolfenstein 3D farà scendere qualche lacrimuccia di nostalgia. Fortuna che in tempi recenti il papà di tutti gli sparatutto in prima persona è tornato a splendere grazie agli svedesi di Machine Games, che con Wolfenstein: The New Order prima e Wolfenstein: The Old Blood poi, hanno dato nuova vita alla saga. All’E3 di quest’anno Bethesda ha annunciato l’arrivo del sequel ufficiale The New Colossus, che ci farà tornare nei panni del capitano B.J. Blazkowicz, impegnato a sgominare l’impero nazista in una versione alternativa della storia che ricorda molto da vicino quella Svastica sul sole raccontata dall’immenso Philip K. Dick. Da un lato l’azione, dall’altro la narrazione e in mezzo tanto, tanto black humour. Appuntamento al 27 ottobre.

Anthem
BioWare è uno studio famoso per i suoi ricchi e complessi giochi di ruolo, che da Baldur’s Gate a Mass Effect, passando per Neverwinter Nights, Jade Empire e Dragon Age, hanno accompagnato intere generazioni di videogiocatori. E’ stata quindi una sorpresa vedere che a questo E3 lo studio ha presentato Anthem, un titolo decisamente meno rpg e più action, con una componente multiplayer che, almeno a prima vista, ci ha subito ricordato Destiny. Le immagini mostrate in fiera sono davvero impressionanti, con un sistema di gioco che promette di trasformarci in futuristici Iron Man con un mondo immenso da esplorare insieme agli amici. Non vediamo l’ora di farne parte.

Beyong Good and Evil 2 Un’attesa durata quasi quindici anni, fra voci di corridoio, trailer fantasma e depistaggi vari. Ora però c’è la conferma: il seguito di Beyond Good and Evil, gioco di culto pubblicato nel 2003 da Ubisoft, esiste. Ed è in fase avanzatissima di sviluppo. L’annuncio è arrivato sul palco della casa francese con un lungo e divertentissimo trailer, seguito dalle parole commosse di Michel Ancel, il signore che ha inventato Rayman e che presto ci regalerà Beyond Good and Evil 2. Del gioco sappiamo poco, se non che sarà un prequel e che offrirà un vasto mondo da esplorare online, quindi molto probabilmente in compagnia di altri giocatori. Inutile nasconderlo: abbiamo versato qualche lacrimuccia di gioia anche noi.

Il ritorno di Metroid Mentre la concorrenza ha affittato teatri e messo in piedi scenografie titaniche, come da qualche anno a questa parte Nintendo ha optato per un semplice video in streaming. Tra gli annunci più importanti c’è stata la data di Super Mario Odyssey, che arriverà su Switch il 27 ottobre, e la promessa che sulla nuova console arriverà anche un gioco della amatissima serie Pokémon. Eppure per mandare in visibilio i fan di mezzo mondo, a Nintendo è bastato mostrare pochi secondi di un logo, quello di Metroid Prime 4, nuovo capitolo di un franchise fantascientifico che attendeva un seguito di qualità da almeno dieci anni. E che tornerà anche su Nintendo 3DS, con un remake totale di quel Metroid II che uscì nel 1991 sul vecchio Game Boy. Bentornata, Samus Aran.