MONDO
La Giornata alla sua 44esima edizione
Earth Day, l'appello di Ban Ki-moon: "Prendiamoci cura della Terra"
Le parole del segretario generale dell'Onu aprono le celebrazioni di quest'anno. Brutte notizie per l'Italia: 15% di terra in meno negli ultimi 20 anni

"Cerchiamo di prenderci cura della Terra in modo che lei possa continuare a prendersi cura di noi". La 44esima edizione dell'Earth Day si apre con l'appello del segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, rivolto ai 190 paesi e al miliardo di persone che oggi celebreranno la Terra. Una 'Giornata' nata il 22 aprile 1970 dall'idea del Senatore del Wisconsin Gaylord Nelson, per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra e che da movimento universitario dell'America “No War” figlia dei fiori è divenuta un avvenimento educativo ed informativo sulle problematiche ambientali.
L'Earth Day di quest'anno si concentrerà, per decisione delle Nazioni Unite, su una delle maggiori sfide ambientali dei giorni nostri: le Green City. L'obiettivo è quello di creare città a sviluppo sostenibile come conseguenza della migrazione verso le metropoli e il cambiamento climatico. Per questo motivo la maggior parte delle conferenze e degli eventi odierni si concentreranno sugli sviluppi tecnologici e i comportamenti che aiuterebbero a creare nel futuro la riqualificazione ambientale, sociale e urbanistica delle moderne città.
Le inziative di Google e della Nasa
Tra le iniziazitive più importanti quella della Nasa che invita tutti a uscire di casa e scattarsi una foto, indicando il luogo in cui è stata scattata, per il #GlobalSelfie. Un colibrì rosso, lo scarabeo stercorario, la medusa quadrifoglio, il pesce palla, il camaleonte velato e il macaco giapponese sono i soggetti del Doodle animato con cui Google invece ha voluto ricordare la Giornata della Terra. In Italia saranno tre gli eventi principali: il concerto di Arisa al teatro Arcimboldi di Milano, la maratona non competitiva a km 0 presso la Riserva Naturale Parco dell'Anienerivolta e la 'Shoot 4 Change', mostra fotografica che verrà innaugurata al Maxxi di Roma con gli scatti di fotografi di fama internazionale che testimoniano le azioni eroiche di cittadini, pionieri, imprenditori e persone semplici che hanno saputo mobilitarsi per l'ambiente.
I numeri dell'Italia
Ma per il nostro Paese non arrivano buone notizie proprio in questa giornata. L'allarme arriva da Coldiretti che ha sottolineato come l'Italia ha perso negli ultimi venti anni il 15% delle campagne per effetto della cementificazione e dell'abbandono provocati da un modello di sviluppo sbagliato che ha ridotto di 2,15 milioni di ettari la terra coltivata. Nel dettaglio, ogni giorno, viene sottratta la terra agricola per un equivalente di circa 400 campi da calcio ( 288 ettari) con il risultato che oltre 5 milioni di cittadini si trovano in zone esposte al pericolo di frane e alluvioni che riguardano ben il 9,8 per cento dell'intero territorio nazionale.
L'Earth Day di quest'anno si concentrerà, per decisione delle Nazioni Unite, su una delle maggiori sfide ambientali dei giorni nostri: le Green City. L'obiettivo è quello di creare città a sviluppo sostenibile come conseguenza della migrazione verso le metropoli e il cambiamento climatico. Per questo motivo la maggior parte delle conferenze e degli eventi odierni si concentreranno sugli sviluppi tecnologici e i comportamenti che aiuterebbero a creare nel futuro la riqualificazione ambientale, sociale e urbanistica delle moderne città.
Le inziative di Google e della Nasa
Tra le iniziazitive più importanti quella della Nasa che invita tutti a uscire di casa e scattarsi una foto, indicando il luogo in cui è stata scattata, per il #GlobalSelfie. Un colibrì rosso, lo scarabeo stercorario, la medusa quadrifoglio, il pesce palla, il camaleonte velato e il macaco giapponese sono i soggetti del Doodle animato con cui Google invece ha voluto ricordare la Giornata della Terra. In Italia saranno tre gli eventi principali: il concerto di Arisa al teatro Arcimboldi di Milano, la maratona non competitiva a km 0 presso la Riserva Naturale Parco dell'Anienerivolta e la 'Shoot 4 Change', mostra fotografica che verrà innaugurata al Maxxi di Roma con gli scatti di fotografi di fama internazionale che testimoniano le azioni eroiche di cittadini, pionieri, imprenditori e persone semplici che hanno saputo mobilitarsi per l'ambiente.
I numeri dell'Italia
Ma per il nostro Paese non arrivano buone notizie proprio in questa giornata. L'allarme arriva da Coldiretti che ha sottolineato come l'Italia ha perso negli ultimi venti anni il 15% delle campagne per effetto della cementificazione e dell'abbandono provocati da un modello di sviluppo sbagliato che ha ridotto di 2,15 milioni di ettari la terra coltivata. Nel dettaglio, ogni giorno, viene sottratta la terra agricola per un equivalente di circa 400 campi da calcio ( 288 ettari) con il risultato che oltre 5 milioni di cittadini si trovano in zone esposte al pericolo di frane e alluvioni che riguardano ben il 9,8 per cento dell'intero territorio nazionale.