Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Earth-Hour-Ora-della-Terra-spegnere-le-luci-per-un-ora-per-salvare-il-Pianeta-aaa235a2-32d9-409e-9a30-f52895a8113d.html | rainews/live/ | true
MONDO

WWF

L'Ora della Terra: spegnere le luci per un’ora per salvare il Pianeta

L' ora della Terra è la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico

Condividi
Dall'Australia e dalle isole Samoa nel Pacifico meridionale è partita l'Ora della Terra-Earth Hour, la grande 'ola di buio' promossa dal Wwf che per un giorno intero fa il giro del mondo toccando, alle 20.30 locali di ogni nazione,184 paesi, tutti uniti sotto il segno della lotta ai cambiamenti climatici. L'evento globale termina domattina nelle Isole Cook, sempre nel Pacifico. Un vero e proprio caleidoscopio di eventi e manifestazioni che, accanto agli spegnimenti, mette in moto l'energia positiva di milioni di cittadini di un pianeta che sta affrontando una delle sfide globali più gravi, il cambiamento climatico, lanciando un messaggio forte e positivo nonostante i tanti motivi di preoccupazione. 

Tra le icone mondali che a turno si spengono simbolicamente: il Big Ben e il Palazzo di Westminster e il London Eye, la Moschea blu in Turchia, la Cctv Tower in Cina, la Tour Eiffel, l'Empire State Building a New York e la Torre Space Needle sempre in USA, il Palazzo Granada e la celebre Alhambra di Granada in Spagna, La Moneda, in Cile, la Marina Bay a Singapore, il Monumento dell'Indipendenza in Messico, la Piazza Rossa e il Cremlino in Russia, le Piramidi, la Sydney Opera House in Australia, la Torre Taipei 101 a Taiwan, l'Acropoli in Grecia, la Tokyo Tower in Giappone, il Victoria Harbour a Hong Kong. 

Record di adesioni in Italia
Sono oltre 400 i comuni italiani coinvolti, anche grazie al sostegno fattivo di Anci, centinaia di eventi tra cene a lume di candela e balli in piazza, passeggiate notturne in Oasi. Quest'anno il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto consegnare una speciale targa come suo 'premio di rappresentanza' all'evento internazionale 'Earth Hour 2017'. Il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati hanno concesso il loro patrocinio alla manifestazione. A Roma, oltre allo spegnimento del Colosseo, della Basilica di San Pietro, si sono spente anche le sedi istituzionali di Quirinale, Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e Palazzo Valentini; quest'anno per la prima volta ha aderito ad Earth Hour anche il Ministero dell'istruzione che ha spento la facciata del ministero di Viale Trastevere. L'evento centrale presso il Museo Maxxi. 

A Torino, spenta la Mole Antonelliana ad essere spenta, mentre a Verona al buio l’Arena e poi la suggestiva Piazza San Marco a Venezia.

Il pianeta per una giornata intera è insomma unito verso un solo obiettivo, dimostrare l'importanza di agire subito contro il riscaldamento globale, un'emergenza collettiva che sta colpendo le aree naturali iconiche come la Grande barriera corallina in Australia, le specie simbolo, come l'orso polare, ma anche le popolazioni più deboli e povere comprese quelle che subiranno per prime l'innalzamento dei mari; come le Isole Fiji la cui delegazione è stata ricevuta in udienza dal Pontefice.