MONDO
La sanzione dell'Antitrust
EasyJet, multa di 170mila euro per tariffe "low cost" ingannevoli
La compagnia è stata nuovamente multata per pratica commerciale scorretta. Secondo l'Authority nelle offerte non sono messe in evidenza le limitazioni e le condizioni del prezzo promozionale. La compagnia: "Questioni sollevate già risolte"

Nuova multa dell'Antitrust alla EasyJet per pratiche commerciali scorrette. Questa volta la compagnia aerea dovrà pagare 170mila euro per tariffe "low cost" ingannevoli.
L'Antitrust, informa una nota, ha accertato, anche in base ai risultati dell'attività ispettiva condotta dalla Guardia di Finanza, che l'operatore pubblicizzava attraverso il proprio sito Internet una proposta promozionale a prezzi particolarmente vantaggiosi, "senza rendere evidente in maniera adeguata al consumatore le effettive condizioni e limitazioni dell'offerta".
In particolare, le condizioni offerte sul sito della compagnia per un volo di sola andata sarebbero disponibili soltanto per un viaggio effettuato da due passeggeri. Nel caso di prenotazione singola, invece, la tariffa finale risulterebbe maggiore rispetto a quella pubblicizzata. Secondo l'Antitrust poi le informazioni fornite da EasyJet al momento della prenotazione - come si legge nel testo del provvedimento - "sarebbero insufficienti a rendere consapevole il passeggero della limitazione alla quale è soggetta l'offerta".
"Tutte le questioni sollevate e oggetto della decisione sono state già state implementate da EasyJet in collaborazione con Agcm". Così la compagnia aerea commenta la sanzione. In una nota scrive che "EasyJet prende atto della decisione di Agcm di multare la compagnia per un problema nella sezione 'Offerte' del sito in lingua italiana" e ora "valuterà come procedere".
L'Antitrust, informa una nota, ha accertato, anche in base ai risultati dell'attività ispettiva condotta dalla Guardia di Finanza, che l'operatore pubblicizzava attraverso il proprio sito Internet una proposta promozionale a prezzi particolarmente vantaggiosi, "senza rendere evidente in maniera adeguata al consumatore le effettive condizioni e limitazioni dell'offerta".
In particolare, le condizioni offerte sul sito della compagnia per un volo di sola andata sarebbero disponibili soltanto per un viaggio effettuato da due passeggeri. Nel caso di prenotazione singola, invece, la tariffa finale risulterebbe maggiore rispetto a quella pubblicizzata. Secondo l'Antitrust poi le informazioni fornite da EasyJet al momento della prenotazione - come si legge nel testo del provvedimento - "sarebbero insufficienti a rendere consapevole il passeggero della limitazione alla quale è soggetta l'offerta".
"Tutte le questioni sollevate e oggetto della decisione sono state già state implementate da EasyJet in collaborazione con Agcm". Così la compagnia aerea commenta la sanzione. In una nota scrive che "EasyJet prende atto della decisione di Agcm di multare la compagnia per un problema nella sezione 'Offerte' del sito in lingua italiana" e ora "valuterà come procedere".