POLITICA
Allerta
Ebola, Lorenzin: "Tragedia immensa che va fermata"
Per il ministro della salute il virus è un "pericolo per tutti ma il sistema allerta Italia funziona". Agli italiani diretti in Africa: "è sufficiente adottare quelle accortezze normali previste dal protocollo sanitario". L'emergenza verrà affrontata nella riunione dei ministri Ue di settembre

"E' molto importante intervenire in Africa. Sta avvenendo una tragedia immensa che, se non verrà fermata, può rappresentare un pericolo per tutti. E' necessario che ci sia una presa di posizione". Il ministro della Salute Lorenzin lancia l'allarme ai microfoni di Sky Tg24 in merito all'epidemia di Ebola: "La vigilanza internazionale e italiana c'è, siamo allertati". Lorenzin avverte gli italiani diretti in Africa: "L'ebola è una malattia orrenda che, però, non si trasmette facilmente. Quindi voglio dire ai cittadini che vanno all'estero in quei paesi dell'Africa dove c'è l'epidemia che è sufficiente adottare quelle accortezze normali previste dal protocollo sanitario per non correre rischi".
"Il nostro sistema di allerta funziona"
Il ministro della salute ha poi assicurato che "L'Italia ha un sistema di allerta e organizzazione riconosciuto tra i migliori al mondo, tanto che ci viene richiesto anche aiuto" e "come Paese siamo assolutamente in grado di reggere il contesto". Inoltre, ha aggiunto Lorenzin, "abbiamo l'Istituto Nazionale Malattie infettive Spallanzani di Roma presente in Africa in questo momento e la nostra aeronautica militare è attrezzata".
Emergenza Ebola nella riunione dei ministri Ue di settembre
"Affronteremo l'emergenza Ebola nella riunione informale dei ministri della Salute europei che si terrà il 22 settembre a Milano" ha annunciato il ministro della Salute sottolineando che l'obiettivo è quello di coordinare gli interventi tra i paesi Ue. "Avremo - ha spiegato Lorenzin - una serie di appuntamenti internazionali per fare il punto sull'epidemia di Ebola: il 15 settembre ci sarà la riunione regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità, il 22 settembre a Milano nell'ambito del semestre europeo ed il 26 settembre negli Usa". L'epidemia in Africa, ha rilevato, "si espande perchè mancano interventi coordinati di igiene pubblica in loco". Proprio nel Consiglio europeo di ieri, ha concluso, "si è deciso di prevedere nelle conclusioni del semestre italiano delle misure di coordinamento europeo".
"Il nostro sistema di allerta funziona"
Il ministro della salute ha poi assicurato che "L'Italia ha un sistema di allerta e organizzazione riconosciuto tra i migliori al mondo, tanto che ci viene richiesto anche aiuto" e "come Paese siamo assolutamente in grado di reggere il contesto". Inoltre, ha aggiunto Lorenzin, "abbiamo l'Istituto Nazionale Malattie infettive Spallanzani di Roma presente in Africa in questo momento e la nostra aeronautica militare è attrezzata".
Emergenza Ebola nella riunione dei ministri Ue di settembre
"Affronteremo l'emergenza Ebola nella riunione informale dei ministri della Salute europei che si terrà il 22 settembre a Milano" ha annunciato il ministro della Salute sottolineando che l'obiettivo è quello di coordinare gli interventi tra i paesi Ue. "Avremo - ha spiegato Lorenzin - una serie di appuntamenti internazionali per fare il punto sull'epidemia di Ebola: il 15 settembre ci sarà la riunione regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità, il 22 settembre a Milano nell'ambito del semestre europeo ed il 26 settembre negli Usa". L'epidemia in Africa, ha rilevato, "si espande perchè mancano interventi coordinati di igiene pubblica in loco". Proprio nel Consiglio europeo di ieri, ha concluso, "si è deciso di prevedere nelle conclusioni del semestre italiano delle misure di coordinamento europeo".