MONDO
I biologi temono che possa diventare più contagioso
Ebola, secondo scienziati in Guinea il virus sarebbe mutato. Tornano a crescere i contagi
Gli scienziati che studiano l'epidemia di Ebola in Guinea hanno annunciato che il virus è mutato e i biologi dell'Institut Pasteur in Francia, che hanno isolato il virus a marzo scorso, stanno verificando se sia diventato più contagioso. Aumentato il numero di infezioni asintomatiche
Mentre l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che i casi di Ebola nella settimana del 25 gennaio sono tornati a crescere per la prima volta da giugno 2014, secondo alcuni scienziati il virus è mutato e potrebbe essere più contagioso.
Gli studiosi stanno analizzando centinaia di campioni di sangue di pazienti infettati da Ebola in Guinea, cercando di capire se e come il virus stia cambiando e se sia in grado di passare da una persona all'altra con più facilità. Anche i biologi dell'Institut Pasteur in Francia, che hanno isolato il virus a marzo scorso, stanno verificando se Ebola sia diventato più contagioso.
"Sappiamo che il virus sta cambiando molto" ha detto il genetista Anavaj Sakuntabhai. "Un virus può cambiare e diventare meno mortale e più contagioso ed è una cosa che temiamo. Ora abbiamo visto vari casi che non hanno sintomi, del tutto asintomatici - ha aggiunto Sakuntabhai - Queste persone potrebbero diffondere meglio il virus". In Guinea, Sierra Leone e Liberia più di 22mila persone sono state infettate da Ebola e 8.795 sono morte.
Un'altra preoccupazione deriva dal fatto che se il virus ha più tempo e "ospiti" per svilupparsi può mutare e trasmettersi per via aerea. Comunque, non c'è nessuna prova che indichi questa situazione: per ora il virus si propaga attraverso il contatto diretto con i fluidi delle persone infettate, come conferma il virologo dell'Institut Pasteur Noel Tordo: "Attualmente il metodo di trasmissione è lo stesso, basta evitare il contatto con le persone malate. Ma come scienziati non si può prevedere che non cambi, forse lo farà".
Gli studiosi stanno analizzando centinaia di campioni di sangue di pazienti infettati da Ebola in Guinea, cercando di capire se e come il virus stia cambiando e se sia in grado di passare da una persona all'altra con più facilità. Anche i biologi dell'Institut Pasteur in Francia, che hanno isolato il virus a marzo scorso, stanno verificando se Ebola sia diventato più contagioso.
"Sappiamo che il virus sta cambiando molto" ha detto il genetista Anavaj Sakuntabhai. "Un virus può cambiare e diventare meno mortale e più contagioso ed è una cosa che temiamo. Ora abbiamo visto vari casi che non hanno sintomi, del tutto asintomatici - ha aggiunto Sakuntabhai - Queste persone potrebbero diffondere meglio il virus". In Guinea, Sierra Leone e Liberia più di 22mila persone sono state infettate da Ebola e 8.795 sono morte.
Un'altra preoccupazione deriva dal fatto che se il virus ha più tempo e "ospiti" per svilupparsi può mutare e trasmettersi per via aerea. Comunque, non c'è nessuna prova che indichi questa situazione: per ora il virus si propaga attraverso il contatto diretto con i fluidi delle persone infettate, come conferma il virologo dell'Institut Pasteur Noel Tordo: "Attualmente il metodo di trasmissione è lo stesso, basta evitare il contatto con le persone malate. Ma come scienziati non si può prevedere che non cambi, forse lo farà".