Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Ecce-Homo-di-Caravaggio-all-asta-per-1500-euro-poi-ritirato-ce8c8c43-60d9-426e-8a9a-7c8044736203.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Casa d'aste Ansorena di Madrid

Il giallo del dipinto messo all'asta per 1500 euro. Forse è di Caravaggio

Il lotto è stato ritirato dal catalogo per ulteriori studi e approfondimenti

Condividi

Un dipinto attribuito alla scuola di Ribera stava per essere battuto dalla casa d'Aste Ansorena di Madrid con una stima di 1500 euro prima di essere precipitosamente fatto sparire dal catalogo on line. "Il lotto è stato ritirato perché il pezzo deve essere controllato e studiato più a fondo. I proprietari avevano dei dubbi", spiega la Casa d'Aste, ma dietro al misterioso ritiro potrebbe esserci ben altro. Secondo i critici, il dipinto potrebbe essere l'Ecce Homo di Caravaggio di cui si erano perse le tracce nei secoli.

L'attribuzione a Caravaggio non si basa solo sulle dichiarazione degli esperti, ma anche sull'interpretazione di alcuni documenti. Si tratterebbe dell'opera dipinta per il cardinale Massimi di cui lo stesso Caravaggio scrive: "Io Michel Ang.lo Merisi da Caravaggio mi obbligo di pingere al Ill.mo S [Ignor] Massimo Massimi p [er] esserne statto pagato un quadro di valore e grandezza come quello ch’io gli feci già della Incoronatione di Crixto p [er] il primo di Agosto 1605. In fede ò scritto e sottoscritto di mia mano questa questo dì 25 Giunio 1605. Io Michel Ang.lo Merisi ". Gli storici Bellori e Baldinucci riferiscono che alla fine del XVII secolo che quest'opera si trovava in Spagna.

L'unico Ecce Homo di Caravaggio è quello della collezione Doria custodito a Palazzo Bianco a Genova. Se il dipinto "spagnolo" dovesse essere attribuito al Merisi, si aprirebbero dubbi anche sulla paternità dell'opera di Genova.



 

"Non esportabile"
Intanto, il governo spagnolo ha dichiarato il quadro non esportabile, secondo quanto confermato dal ministro della Cultura José Manuel Rodríguez Uribes. Fonti ministeriali spiegano che serve "uno studio tecnico e scientifico approfondito" per valutare se il dipinto messo all'asta a Madrid e poi ritirato è davvero un'opera originale di Caravaggio.



Le stesse fonti hanno spiegato che il ministero della cultura è stato avvertito martedì dal Museo del Prado dell'esistenza del quadro, messo all'asta dalla Casa Ansorena a un prezzo base di 1.500 euro. A questo punto, è stata convocata una riunione d'urgenza della Giunta di qualificazione, valutazione ed esportazione dei beni del patrimonio storico spagnolo, tenutasi mercoledì. Da qui, la decisione di dichiarare il dipinto non esportabile come "misura cautelare". Il ministero ha chiesto alla Comunità Autonoma di Madrid di dichiarare il quadro come Bene d'Interesse Culturale, una misura che permetterebbe di proteggere l'opera mentre viene analizzata. L'amministrazione regionale non ha ancora risposto a una richiesta di informazioni a riguardo. 

Il Museo del Prado è interessato
Il Museo del Prado di Madrid "è interessato" al dipinto nel caso si confermasse che si tratta di un originale del Merisi. Lo spiega una fonte dell'istituzione culturale spagnola.