Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Eclissi-di-Sole-13-settembre-2015-64f1018c-d31e-4960-9cbc-a4f9fffac004.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Astronomia

Eclissi di Sole in arrivo: domenica spettacolo nell'emisfero Sud

Di primo mattino la Luna oscurerà parzialmente il disco solare sull'Africa Meridionale e su parte dell'Antartide. Al culmine la copertura sfiorerà il 79% del diametro del Sole

Condividi
Un'eclissi di Sole
I più fortunati saranno i pinguini e i ricercatori che si trovano in alcune zone dell’Antartide. Per loro lo spettacolo sarà paragonabile a quello osservato in molte aree del Nord Italia il 20 marzo scorso, quando la Luna oscurò in buona parte il disco solare. Domenica mattina in quelle zone sperdute e nelle regioni più meridionali dell’Africa la volta celeste regalerà uno spettacolo raro ed emozionante: un’eclissi parziale di Sole.
 
Sole coperto fino al 79%
Il fenomeno non sarà visibile dall’Italia. Inizierà alle 6.41, raggiungerà il culmine alle 8.52 e terminerà alle 11.05 ora italiana. Se a Città del Capo, in Sud Africa, sarà coperto circa il 43% del diametro del disco solare, in Antartide si sfiorerà il 79%.
 
Il 28 settembre eclissi totale di Luna
Mentre l’eclissi del 20 marzo scorso fu totale in alcune aree remote (alle Isole Far Oer e alle Isole Svalbard), l’eclissi di domenica mattina non raggiungerà la totalità. Per assistere allo spettacolo del “Sole nero” bisognerà attendere il 9 marzo 2016, quando il fenomeno si verificherà nel sud est asiatico. Il prossimo spettacolo astronomico visibile dall’Italia avverrà il 28 settembre, quando ci sarà un’eclissi totale di Luna.