SCIENZA
Per rivedere lo stesso spettacolo bisognerà aspettare il 2033
La notte della Super Luna, mai così grande e vicina
La Terra si è perfettamente allineata tra il Sole e la Luna, dando inizio all'eclissi totale del nostro satellite, visibile in Italia oltre che in numerose altre zone del mondo. La Luna è iniziata a entrare nel cono di penombra della Terra alle 2.11, la fase di totalità però è iniziata attorno alle 4.10, raggiungendo il suo punto massimo alle 4.47 e si concludendosi alle 5.23

E' stata la notte della super Luna, con un'eclissi al momento del perigeo, il punto di massima vicinanza alla Terra. Immagini straordinarie, indubbiamente. Non un'eclissi qualunque, quindi, ma un'eclissi di superLuna dovuta al fatto che il nostro satellite - la cui orbita non è perfettamente circolare ma ellittica - si è trovato n prossimità del perigeo, il punto di massima vicinanza alla Terra. Per questo è apparsa più grande del 14% rispetto a una luna piena in apogeo (il punto di maggiore distanza dalla Terra) e anche di una brillantezza superiore del 30%. Insomma, una vera superLuna. L'ultima combinazione di eclissi e Super Luna risale al 1982. La prossima non si verificherà prima del 2033, dunque tra 18 anni.
La Terra - tecnicamente - si è perfettamente allineata tra il Sole e la Luna, dando inizio all'eclissi totale del nostro satellite, visibile in Italia oltre che in numerose altre zone del mondo. La Luna è iniziata a entrare nel cono di penombra della Terra alle 2.11, la fase di totalità però è iniziata attorno alle 4.10, raggiungendo il suo punto massimo alle 4.47 e si concludendosi alle 5.23 .
Una luna luminosa ma anche rossa perché il nostro satellite non brilla di luce propria ma riflette la luce che riceve dal Sole. Durante l'eclissi di luna questa appare oscurata in quanto la luce solare è bloccata dall'ombra della Terra e arriva in modo indiretto, passando attraverso l'atmosfera della Terra. Atmosfera che filtra tutti i colori tranne il rosso. Ecco perché, durante l'eclissi, la luna ci appare di colore rossiccio. Per osservarla non sono servite particolari attrezzature astronomiche perchè l'occhio umano riesce a cogliere interamente la bellezza del fenomeno. Il punto di massimo allontanamento della Luna dalla Terra, "cioè l'apogeo è di circa 406mila chilometri, mentre questa volta la Luna - in periegeo - è più vicina alla Terra di circa 25mila chilometri, mostrandosi più grande di oltre il 10% rispetto al solito.
La Terra - tecnicamente - si è perfettamente allineata tra il Sole e la Luna, dando inizio all'eclissi totale del nostro satellite, visibile in Italia oltre che in numerose altre zone del mondo. La Luna è iniziata a entrare nel cono di penombra della Terra alle 2.11, la fase di totalità però è iniziata attorno alle 4.10, raggiungendo il suo punto massimo alle 4.47 e si concludendosi alle 5.23 .
Una luna luminosa ma anche rossa perché il nostro satellite non brilla di luce propria ma riflette la luce che riceve dal Sole. Durante l'eclissi di luna questa appare oscurata in quanto la luce solare è bloccata dall'ombra della Terra e arriva in modo indiretto, passando attraverso l'atmosfera della Terra. Atmosfera che filtra tutti i colori tranne il rosso. Ecco perché, durante l'eclissi, la luna ci appare di colore rossiccio. Per osservarla non sono servite particolari attrezzature astronomiche perchè l'occhio umano riesce a cogliere interamente la bellezza del fenomeno. Il punto di massimo allontanamento della Luna dalla Terra, "cioè l'apogeo è di circa 406mila chilometri, mentre questa volta la Luna - in periegeo - è più vicina alla Terra di circa 25mila chilometri, mostrandosi più grande di oltre il 10% rispetto al solito.