Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Egitto-condanna-senza-precedenti-per-attivisti-laici-230-ergastoli-c5b8b0e7-8be7-4cf6-b9eb-57b91cfeeb00.html | rainews/live/ | true
MONDO

Per le violenze del 2011

Egitto, condanna senza precedenti per gli attivisti laici: 230 ergastoli

Le condanne sono state inflitte per detenzione di armi bianche, e molotov, attacco a militari e poliziotti, incendio di un edificio e assalto a sedi governative. Fra i condannati c'è anche un noto attivista liberale, Ahmed Douma.

Condividi
L'attivista laico Ahmed Douma (Ap)
La Corte d'assise del Cairo ha inflitto 230 ergastoli per le violenze commesse alla fine del 2011 nei pressi del Consiglio dei ministri egiziano dai manifestanti anti Mubarak. Le condanne, tutte appellabili, rappresentano la più pesante sentenza inflitta negli ultimi anni ad attivisti laici. Fra i condannati c'è anche un noto attivista liberale, Ahmed Douma. 

Finora condanne di massa anche a morte erano state pronunciate contro Fratelli musulmani.  

Ergastolo anche a Douma, noto attivista laico
Ahmed Douma - già in carcere da dicembre con una condanna a tre anni per oltraggio alla magistratura perpetrato criticando sentenze contro Hosni Mubarak e Mohamed Morsi  - era stata una figura di spicco della rivoluzione che portò alla caduta del presidente Hosni Mubarak.

I reati contestati
Le condanne sono state inflitte per detenzione di armi bianche, e molotov, attacco a militari e poliziotti, incendio di un edificio e assalto a sedi governative tra cui il Consiglio dei ministri e l'assemblea del popolo. Nello stesso processo, 39 minori sono stati condannati a dieci anni di carcere. L'ergastolo o "carcere a vita", per il codice penale egiziano, consiste in 25 anni di reclusione, precisa il sito del giornale Al-Ahram.