Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Elezioni-regionali-chiamati-alle-urne-oltre-20-milioni-di-italiani-6e3724eb-18cf-45e5-b0e1-f579da9d61c6.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Domenica elettorale

Elezioni regionali, chiamati alle urne oltre 21 milioni di italiani

Si vota in 7 Regioni e in 742 Comuni. Urne aperte dalle 7 alle 23. La fase di scrutinio dei voti inizia al termine delle operazioni di voto e l'accertamento del numero dei votanti

Condividi
(foto d'archivio ansa)
Domenica elettorale per oltre 21 milioni di italiani. I seggi si sono aperti alle 7. Si vota fino alle 23 per il rinnovo dei consigli di 7 regioni a statuto ordinario: Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Campania e Puglia. In Sicilia si vota oggi dalle ore 8 alle 22 e domani dalle ore 7 alle ore 15.  

Coinvolti nella tornata elettorale 742 comuni, suddivisi tra i 512 nelle regioni 'ordinarie', 10 in Friuli Venezia Giulia, 167 in Sardegna e 53 in Sicilia. Nell'ambito comunale c'è molta attesa per l'esito del voto in 17 capoluoghi, primo su tutti Venezia, ma anche Rovigo, Lecco, Mantova, Arezzo, Fermo, Macerata, Chieti, Andria, Trani, Matera, Vibo Valentia, Agrigento, Enna, Sanluri, Nuoro e Tempio Pausania.  

La fase di scrutinio dei voti inizia al termine delle operazioni di voto e l'accertamento del numero dei votanti.  Inoltre, in caso di svolgimento contemporaneo di elezioni regionali e comunali lo scrutinio relativo a queste ultime inizierà a partire dalle ore 14 di lunedì 1 giugno.       

Il voto nelle regioni interessa in tutto 2.236 comuni. Nelle regioni a statuto ordinario interessa18.976.354 elettori, di cui 9.156.839 di sesso maschile e 9.819.515 di sesso femminile. Diversamente, le elezioni invece nei 679 comuni di regioni a statuto ordinario più la Sardegna (per la quale l'organizzazione è a cura del Ministero dell'Interno) coinvolgono 4.487.862 elettori, di cui 2.176.660 di sesso maschile e 2.311.202 di sesso femminile.

Considerando una volta sola gli enti interessati contemporaneamente a più tipi di consultazioni, precisa il Viminale, il numero complessivo di elettori è di 21.859.325, di cui 10.562.137 maschi e 11.297.188 femmine, mentre il numero complessivo delle sezioni è di 26.398.