Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Europei-di-basket-Italia-targata-Nba-ci-prova-aa13eda6-77aa-48d9-9958-9b8347bfe498.html | rainews/live/ | true
SPORT

Berlino

Europei di basket, l'Italia targata Nba ci prova

L'Italia dei vari assi Nba Belinelli, Bargnani e Gallinari può aspirare a diventare la sorpresa di questa 39/a edizione

Condividi
Roma
Europei di Basket 2015 al via. Dal 5 al 10 settembre si giocherà in quattro diversi Paesi: Germania (a Berlino dove scenderà in campo l'Italia), Francia (a Montpellier); Lettonia (a Riga) e Croazia (a Zagabria). L'ultima parte della competizione, quella decisiva compresa la finale, si svolgerà a Lilla, al Pierre Mauroy Stadium capace di ospitare ben 27.000 persone. Inizialmente la competizione si sarebbe dovuta svolgere in Ucraina, ma il 13 giugno 2014 la Fiba Europe ha ufficializzato la revoca dell'organizzazione, in seguito alla delicata situazione politica e di sicurezza interna.

E' un Europeo che vede la Francia, padrona di casa nella fase finale, come la principale favorita grazie a giocatori di livello stellare, partendo dalla classe pura di Tony Parker fino ad arrivare al talento dei vari Rudy Gobert, Nicolas Batum, Boris Diaw e Thomas Heurtel. Subito dopo ci sono la Spagna campione d'Europa e la Serbia.

L'Italia dei vari assi Nba Belinelli, Bargnani e Gallinari può aspirare a diventare la sorpresa di questa 39/a edizione che scatterà sabato alle 15 con il match tra Germania e Islanda, mentre gli azzurri guidati da coach Pianigiani esordiranno lo stesso giorno contro la Turchia alle ore 21. Nel girone B, che si giocherà a Berlino, l'Italbasket dovrà poi vedersela con l'Islanda (domenica 6 settembre ore 18), con la Spagna (martedì 8 settembre ore 21), con la Germania (mercoledì 9 settembre ore 17:45) e con la Serbia (giovedì 10 settembre ore 14:30). Le prime 4 squadre classificate di ogni raggruppamento si qualificano per la fase a eliminazione diretta. Le prime due finaliste, oltre a sfidarsi per il titolo, guadagneranno la qualificazione diretta al torneo olimpico di Rio 2016.

Come arriva l’Italia
Gianni Petrucci, presidente della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), ha definito questa nazionale la “più forte di tutti i tempi”. Il motivo potrebbe essere rintracciabile nel fatto che per la prima volta il ct Pianigiani ha a disposizione tutti i giocatori italiani che giocano o hanno giocato in Nba - Danilo Gallinari, Andrea Bargnani, Marco Belinelli e Gigi Datome – e nessuno di loro ha particolari problemi fisici. Il quintetto base dovrebbe quindi essere composto da Bargnani come centro; Gallinari da ala grande, Belinelli guardia e Datome da ala piccola. Nel ruolo di playmaker si alterneranno Andrea Cinciarini e Daniel Hackett.

I precedenti del 1983 e 1999
L’Italia è salita sul gradino più alto del podio nel 1983 e nel 1999, entrambe edizioni disputate in Francia. Se la cabala e i ricorsi storici hanno un senso dal primo al secondo oro sono passati 16 anni, lo stesso arco temporale che separa il 1999 dal 2015. Facendo i debiti scongiuri un altro elemento che potrebbe far sperare è il luogo. In territorio francese gli azzurri sembrano esaltarsi e anche in questa edizione la fase finale si giocherà oltralpe. E sempre in comune c’è un altro elemento. Entrambe le finali sono state vinte contro la Spagna. L’augurio quindi è che a Sandro Gamba e Bogdan Tanjević possa aggiungersi all’albo d’oro anche il nome di di Simone Pianigiani, che comeDino Meneghin, Antonello Riva, Carlo Caglieris, Carlton Myerse Gregor Fucka possano esultare anche gli italiani.