MONDO
Il sindaco di Fontainebleau: "Scandaloso"
Francia, aereo Air France scarica kerosene su foresta Fontainebleau
L'ufficio comunicazione dell'Air France: il velivolo "doveva atterrare per risolvere un problema al pompaggio nel motore"

Appena decollato dall'aeroporto parigino di Orly diretto a Cayenne, nella Guyana francese, un Boeing Air France ha avuto un problema tecnico che l'ha costretto a svuotare il serbatoio e a lasciar cadere decine di tonnellate di kerosene sulla foresta di Fontainebleau nell’Ile-de-France, la regione di Parigi. La foresta di Fontainebleau conta tre aree naturali ed è stata la prima foresta nazionale a ottenere il marchio di foresta nazionale.
L'aereo è uno dei più grandi jet al mondo e può trasportare fino a 550 passeggeri. 'Le Parisien' riporta, citando l'ufficio comunicazione dell'Air France, che il velivolo "doveva atterrare per risolvere un problema al pompaggio nel motore". Si tratterebbe di un atterraggio previsto nell'ambito di una procedura standard che ha portato l'equipaggio a effettuare uno svuotamento di kerosene sopra la foresta di Fontainebleau, perché un aereo non può atterrare se ha il serbatoio pieno.
Il sindaco: scandaloso
"Scandaloso": così ha reagito il sindaco di Fontainebleau alla notizia che un Boeing di Air France, costretto ad un atterraggio di emergenza a Parigi per un problema tecnico dopo il decollo, ha svuotato il carburante sulla antica foresta della famosa cittadina da lui amministrata. La decisione ha letteralmente mandato su tutte le furie Frédéric Valletoux, membro dei Republicains, che sul suo account di Twitter ha definito "scandaloso" che una procedura simile "sia ancora autorizzata". "Non contesto il principio, si intende, ma perchè proprio sulla mia foresta" che attira milioni di visitatori all'anno, ha proseguito "incredulo" il primo cittadino di Fontainebleau.
Air France: manovra secondo le procedure
Da parte sua Air France ha tenuto a specificare che la manovra è stata effettuata secondo le procedure in vigore. "Questa misura eccezionale è a discrezione e dell'equipaggio" e richiede "una autorizzazione del controllo aereo", ha spiegato la compagnia.
L'aereo è uno dei più grandi jet al mondo e può trasportare fino a 550 passeggeri. 'Le Parisien' riporta, citando l'ufficio comunicazione dell'Air France, che il velivolo "doveva atterrare per risolvere un problema al pompaggio nel motore". Si tratterebbe di un atterraggio previsto nell'ambito di una procedura standard che ha portato l'equipaggio a effettuare uno svuotamento di kerosene sopra la foresta di Fontainebleau, perché un aereo non può atterrare se ha il serbatoio pieno.
Il sindaco: scandaloso
"Scandaloso": così ha reagito il sindaco di Fontainebleau alla notizia che un Boeing di Air France, costretto ad un atterraggio di emergenza a Parigi per un problema tecnico dopo il decollo, ha svuotato il carburante sulla antica foresta della famosa cittadina da lui amministrata. La decisione ha letteralmente mandato su tutte le furie Frédéric Valletoux, membro dei Republicains, che sul suo account di Twitter ha definito "scandaloso" che una procedura simile "sia ancora autorizzata". "Non contesto il principio, si intende, ma perchè proprio sulla mia foresta" che attira milioni di visitatori all'anno, ha proseguito "incredulo" il primo cittadino di Fontainebleau.
Air France: manovra secondo le procedure
Da parte sua Air France ha tenuto a specificare che la manovra è stata effettuata secondo le procedure in vigore. "Questa misura eccezionale è a discrezione e dell'equipaggio" e richiede "una autorizzazione del controllo aereo", ha spiegato la compagnia.