Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/I-dati-dell-affluenza-dei-referensum-dal-1974-ad-oggi-Su-16-tornate-referendarie-nove-hanno-raggiunto-il-quorum-5bce75cb-14d5-4c39-8a2f-f031bd013c28.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Record per il quesito sul divorzio

I dati dell'affluenza ai referendum dal 1974 a oggi

Su 16 tornate referendarie, solo 9 hanno raggiunto il quorum

Condividi
Con oggi sono 17 le tornate elettorali relative ai referendum abrogativi. Il primo fu quello sul divorzio nel 1974  e gli ultimi 4 quesiti sono stati votati il 12 giugno 2011.

Dopo anni di partecipazione in massa degli elettori - con il record dell'87,7% nel 1974 - le sei consultazioni referendarie effettuate dal 1997 al 2009 non hanno raggiunto il quorum del 50% più uno dei voti, necessario per la validità. Quorum che, invece, è stato superato nell'ultima tornata referendaria del 2011. Su 16 consultazioni referendarie, solo nove hanno raggiunto il quorum.

Ecco le percentuali di affluenza alle urne e i quesiti.

12 MAGGIO   1974                 87,7          Divorzio

11 GIUGNO   1978                 81,2          Ordine pubblico e Finanziamento pubblico dei partiti

17 MAGGIO   1981                79,4          Ordine pubblico, ergastolo, Porto d'armi e due quesiti su Interruzione gravidanza

 9 GIUGNO   1985                 77,9          Indennità di contingenza

 8 NOVEMBRE 1987             65,1          Responsabilità civile giudice, Commissione inquirente, Localizzazione centrali nucleari e Contributi enti locali, Divieto ad ENEL per impianti nucleari all'estero


 3 GIUGNO   1990                42,9-43,4*  Disciplina della caccia, Accesso dei cacciatori a fondi privati e Uso dei fitofarmaci

 9 GIUGNO   1991                62,5          Riduzione preferenze Camera dei Deputati

18 APRILE   1993                76,8-77,0*     Competenze USL, Stupefacenti e sostanze psicotrope, Finanziamento pubblico dei partiti, Casse Risparmio e Monti Pietà, Elezione Senato della  Repubblica, Min. partecipazioni statali, Min. agricoltura e foreste e Min. turismo e spettacolo

11 GIUGNO   1995               57,2-58,1*    Due quesiti su Rappresentanze sindacali, Trattenute contributi sindacali, Contrattazione pubblico impiego, Soggiorno cautelare, Privatizzazione  RAI, Concessioni televisive nazionali, Raccolta pubblicità radiotelevisiva, Autorizzazione al commercio, Interruzioni pubblicitarie, Legge elettorale comuni, Orari esercizi commerciali 


11 GIUGNO   1997               30,0-30,3*    Privatizzazione, Obiezione di coscienza, Accesso cacciatori a fondi privati, Carriere dei magistrati, Ordine dei giornalisti, Incarichi extragiudiziari dei magistrati, Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali

18 APRILE   1999                49,6          Abolizione del voto di lista per l'attribuzione con metodo proporzionale del 25% dei seggi alla Camera

21 MAGGIO   2000              31,9-32,5*     Spese per consultazioni elettorali e referendarie, Abolizione del voto di lista per l'attribuzione con metodo proporzionale del 25% dei seggi alla Camera, Sistema elettorale Csm, Separazione delle carriere dei magistrati, Incarichi extragiudiziari dei magistrati, Abrogazione delle norme sulla reintegrazione del posto di lavoro, Trattenute associative e sindacali

15 GIUGNO   2003               25,5-25,6*    Norme che stabiliscono limiti numerici ed esenzioni per l'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, Servitù coattiva di elettrodotto

12 GIUGNO   2005               25,6-25,7*    Tre quesiti sulla procreazione medicalmente assistita

22 GIUGNO   2009               23,4-24,1*    Due quesiti sull'elezione della Camera dei deputati e uno sull'elezione del Senato


12 GIUGNO   2011               54,8          Affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato, Produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare, Legittimo impedimento per le Alte Cariche dello Stato

* Le percentuali minime e massime raggiunte nella stessa tornata referendaria per quesiti diversi.