Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Ioleggoperche-tra-scambi-di-libri-regali-e-attivita-nelle-scuole-per-promuovere-la-lettura-a823a714-5061-4534-b443-7c974759b24e.html | rainews/live/ | true
CULTURA

La manifestazione il 23 aprile

#Ioleggoperché tra scambi, libri regalati e attività nelle scuole: per promuovere la lettura

La campagna nazionale di promozione della lettura in occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, il 23 aprile. Sono stati consegnati, nelle piazze e sui treni, 240mila volumi gratuiti, scelti fra 24 titoli di varie case editrici: da "Due di Due" di Andrea De Carlo a "Come un romanzo" di Pennac 

Condividi
di Carlotta Macerollo
I perché, i motivi per cui si legge, sono tanti e ognuno ha il proprio. Samuele Bersani e Pacifico lo fanno, probabilmente, per scoprire storie che non conoscono; sono riusciti a convincere persino Francesco Guccini, che aveva lasciato definitivamente il mondo della musica, a cantare con loro ne "Le storie che non conosci", una canzone che i due artisti hanno scritto a titolo gratuito per #ioleggoperché, il progetto nazionale di promozione del libro e della lettura organizzato dall'Aie (Associazione Italiana Editori) che si svolge il 23 aprile in occasione della Giornata Mondiale del Libro.



Gli organizzatori
Fra gli organizzatori ci sono anche le associazioni nazionali dei librai e delle biblioteche (Ali e Aib), il Ministero delle Attività Culturali con il suo Centro per il Libro e la Lettura, il Comune di Milano nell'ambito di Milano Città del Libro 2015 e la Rai. 

Le iniziative
#ioleggoperché ha messo in campo diverse iniziative e il 23 aprile sono stati consegnati ai non lettori (il 60 per cento degli italiani in un anno non riesce a leggere neanche un libro), nelle piazze e sui treni, 240mila volumi gratuiti, scelti fra 24 titoli di varie case editrici: da "Due di Due" di Andrea De Carlo a "Oceano Mare" di Baricco fino a "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" di Sepúlveda e "Come un romanzo" di Pennac. 



La notte bianca dei libri
La sera del 23 aprile molte librerie hanno partecipato alla Notte bianca dei libri rimanendo aperte fino a mezzanotte, mentre da Milano è stato trasmesso in diretta su Rai3 un evento speciale, conclusivo della manifestazione. Sul sito ioleggoperché.it, una piazza virtuale e social in cui condividere il proprio piacere per i libri.