Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Italia-alla-rovescia-La-neve-per-il-Capodanno-al-Sud-c3577b0b-01e5-4606-bb54-d5213ad6c680.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Maltempo a San Silvestro

L'Italia alla rovescia. Il Capodanno sotto la neve è al Sud

Fiocchi su Sicilia, Calabria e Sardegna, condizioni meteo in peggioramento con freddo e gelo al Nord. Ma dal primo dell'anno il tempo migliora. arriva l'alta pressione delle Azzorre

Condividi
È l'ora della neve ma non al Nord. Burian, il vento gelido che arriva dalla Russia, porta fiocchi in Sicilia, Calabria e Sardegna. Il sito www.ilmeteo.it avvisa che il tempo sta "peggiorando su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, con neve fin sulle coste. Neve possibile anche in Salento, su tutta la Basilicata, in Calabria specie su Cosentino e Crotonese fin sulle coste. Ma l'evento eccezionale è che la neve arriva anche a Palermo, Messina, Trapani, Catania e forse fino a Siracusa. Ultimo dell'anno con i fiocchi bianchi che potrebbero fare la loro comparsa anche sulle coste orientali della Sardegna, con possibile nevischio persino a Cagliari".
 
Neve al sud, gelo al Nord
E il Nord? Tanto sole, tanto freddo, qualche nevicata riguarda la Romagna, specie il Riminese e il Forlivese, localmente il Ravennate e il Bolognese. Secondo www.ilmeteo.it "dal giorno di Capodanno il tempo migliorerà decisamente su tutta la Penisola, per il progressivo avanzare dell'alta pressione delle Azzorre che riporterà il sole su quasi tutte le regioni, ma continuerà a fare molto freddo, specie di notte".

Perugia imbiancata
Abbondante nevicata su gran parte dell'Umbria, soprattutto a Perugia. La polizia stradale riferisce comunque che le strade principali sono tutte accessibili. La neve è caduta sui valichi appenninici, interessando anche parte della provincia di Terni. Qualche fiocco pure sul tratto umbro dell'Autosole che si è comunque subito sciolto appena toccato terra. Su tutta la regione freddo intenso anche se è tornato a splendere il sole.

Molise sepolto dalla neve
Da ore il Molise è sotto una bufera di neve. Paralizzate le località di montagna, in
particolare l'Alto Molise. Fino ad un metro e mezzo di neve nella zona di Capracotta (Isernia), mezzo metro invece ad Agnone (Isernia). Le precipitazioni sono in corso anche a quote basse e creano difficoltà sulle strade dove dalla notte sono in azione mezzi spartineve e spargisale. Nevica senza sosta anche a Campobasso dove il manto nevoso ha raggiunto i dieci centimetri e la temperatura è scesa fino a cinque gradi sotto zero.

Guasti alle ferrovie nelle Marche
Nelle Marche si sono riscontrati rallentamenti dei treni a causa del maltempo. A Jesi, lungo la linea Ancona-Foligno, il ghiaccio ha provocato un guasto ad un deviatoio. Un Intercity e 2 regionali hanno subito ritardi fino a 40 minuti. Coinvolti anche altri due regionali. Sulla linea Ancona-Falconara dalle 7:45 circolazione dei treni con ritardi
fino a 40 minuti per un guasto della linea elettrica sul binario in direzione Falconara a Torrette: un telone smosso dal vento ha fatto contatto con i cavi elettrici.