Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/La-Coppa-del-mondo-attende-il-suo-padrone-Germania-e-Argentina-tocca-a-voi-647e00c5-1826-413c-8257-87d7c285265d.html | rainews/live/ | true
FIFA 2014

È la terza sfida in finale tra le due Nazionali

La Coppa del mondo attende il suo padrone: Germania e Argentina, tocca a voi

Alle 21 al Maracanà di Rio de Janeiro l'ultimo atto del Mondiale. I tedeschi, favoriti dai pronostici, affrontano l'Albiceleste di Messi

Condividi
Thomas Muller e Lionel Messi
di Andrea BettiniRio de Janeiro (Brasile)
Tutto o niente: la Storia non ammette vie di mezzo. Questa sera Argentina e Germania si giocheranno un posto nell’Olimpo del calcio. In palio c’è la Coppa del mondo. Bellissima e crudele, sarà solo di una delle due contendenti. Per l’altra resterà solo un amaro rimpianto.
 
In campo alle 21 al Maracanà

Germania contro Argentina, il cervello contro il cuore, la miglior squadra contro il miglior giocatore, l’Europa contro il Sudamerica, la scienza contro la fede. Alle 21 a Rio de Janeiro andrà in scena l’ultimo atto del Mondiale e se c’è un palcoscenico all’altezza è proprio lo Stadio Maracanà. Il tempio del calcio brasiliano questa sera sarà pieno di tifosi argentini. Un piccolo vantaggio per l’Albiceleste, che di fronte alla corazzata tedesca capace di annichilire il Brasile per 7-1 in semifinale deve aggrapparsi a ogni piccola buona notizia.

Messi contro Muller 
È la terza volta che le due Nazionali si sfidano nella finale del Mondiale. Accadde anche nel 1986 e nel 1990: la prima volta vinse l’Argentina di Maradona, la seconda la Germania di Matthaus. Oggi gli uomini copertina sono Lionel Messi e Thomas Muller ed entrambi cercano di liberarsi di un’ombra proveniente dal passato. Il primo gioca finalmente la partita a cui pareva destinato sin dalla prima apparizione in campo: può entrare definitivamente nella leggenda, là dove si trova già il Pibe de Oro. Il secondo, simbolo del nuovo calcio tedesco, è cresciuto con un cognome pesante, lo stesso del grandissimo Gerd Muller: a soli 24 anni può alzare la Coppa come fece nel 1974 il più grande attaccante nella storia del suo Paese.
 
Le formazioni
In campo scenderanno tutti i migliori. La Germania riproporrà l’undici che ha asfaltato il Brasile. L’Argentina potrebbe recuperare anche Di Maria a supporto di Messi e Higuain. Gli uomini di Loew faranno probabilmente la partita, quelli di Sabella si affideranno alla loro solidità difensiva e cercheranno di far male in contropiede. Ad arbitrare l’incontro sarà Nicola Rizzoli, una delle poche belle pagine azzurre in un Mondiale amarissimo per l’Italia.
 
Germania favorita
La Germania parte come grande favorita, ma quante volte il campo ha smentito i pronostici, anche in questo Mondiale? Decine di milioni di persone in tutto il mondo sono pronte a festeggiare. Altrettante sono destinate a piangere. La Coppa non se ne cura: attende semplicemente di conoscere il nome del suo prossimo padrone, bellissima e crudele.