ITALIA
l'iniziativa
La Reggia di Caserta ha due nuovi ospiti, Ferdinando e Carolina
Ferdinando e Carolina, due esemplari di cigno bianco sono stati liberati nello specchio d'acqua al centro del Parco Reale
Due esemplari di cigno bianco sono stati liberati nello specchio d'acqua al centro del bosco vecchio nel Parco Reale arricchendo il patrimonio faunistico del Complesso vanvitelliano.
Gli uccelli acquatici ribattezzati Ferdinando e Carolina (come i predecessori che dimoravano qualche anno fa nella peschiera) dal pubblico che ha assistito all'operazione, provengono dalla provincia di Salerno e sono stati trasferiti a Caserta dal Corpo Forestale dello Stato che li ha presi in cura.
Il Soprintendente Fabrizio Vona e il direttore dellUfficio Territoriale Biodiversità del Comando Provinciale del Corpo Forestale di Caserta Antonio Zumbolo coadiuvati da un medico del servizio veterinario della ASL di Caserta hanno accompagnato l'ingresso in acqua dei cigni che subito si sono ambientati nella nuova sede.
L'iniziativa si inserisce nellambito del progetto di valorizzazione e sistemazione del Parco e del Giardino Inglese, già interessati da interventi di restauro del verde con la sagomatura degli alberi e delle siepi lungo l'asse centrale e la pulizia e il ripristino dell'Aperia.
La Soprintendenza proseguirà la collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato con cui è stato raggiunto l'accordo per l'introduzione di altre specie acquatiche nei bacini del Parco della Reggia.
Gli uccelli acquatici ribattezzati Ferdinando e Carolina (come i predecessori che dimoravano qualche anno fa nella peschiera) dal pubblico che ha assistito all'operazione, provengono dalla provincia di Salerno e sono stati trasferiti a Caserta dal Corpo Forestale dello Stato che li ha presi in cura.
Il Soprintendente Fabrizio Vona e il direttore dellUfficio Territoriale Biodiversità del Comando Provinciale del Corpo Forestale di Caserta Antonio Zumbolo coadiuvati da un medico del servizio veterinario della ASL di Caserta hanno accompagnato l'ingresso in acqua dei cigni che subito si sono ambientati nella nuova sede.
L'iniziativa si inserisce nellambito del progetto di valorizzazione e sistemazione del Parco e del Giardino Inglese, già interessati da interventi di restauro del verde con la sagomatura degli alberi e delle siepi lungo l'asse centrale e la pulizia e il ripristino dell'Aperia.
La Soprintendenza proseguirà la collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato con cui è stato raggiunto l'accordo per l'introduzione di altre specie acquatiche nei bacini del Parco della Reggia.