CULTURA
Dal 9 al 13 novembre
La Rai ricorda De Sica, una maratona dei suoi film
A 40 anni dalla scomparsa del regista sulle reti generaliste e specializzate vanno in onda i suoi capolavori, ma anche programmi, documentari e speciali

A quarant'anni dalla scomparsa, la Rai ricorda De Sica con una maratona di film, interviste, programmi, documentari e speciali in onda sulle reti generaliste e specializzate, dal 9 novembre al giorno dell'anniversario, il 13.
Rai1 ricorda le sue tante anime di artista - attore, regista e sceneggiatore - all'interno dei programmi d'intrattenimento e di informazione. A Porta a porta Bruno Vespa gli dedica un ampio spazio, mercoledì 12 novembre, ospitando in studio Christian De Sica. Sulla stessa rete, alle 2.00 circa, a cura di Rai Cultura proposto per Magazzini Einstein una puntata dal titolo Lo spettacolo della cultura. Omaggio a Vittorio De Sica.
Sempre Rai Cultura ha trasmesso sul suo canale Rai Storia, martedì 11 novembre alle 21.30, Vittorio De Sica - Una sensibilità prestata al Cinema di Pino Galeotti (il programma sarà replicato mercoledì 12 alle 9.30, giovedì 13 alle 6.30, domenica 16 novembre alle 17.00 e lunedì 17 alle 2.30). Il documentario ricostruisce la sua complessa attività di interprete e autore cinematografico, a partire dall'esordio nei primi anni '30, con ''Gli uomini, che mascalzoni...'', fino alla sua ultima regia, nel 1974, con Il viaggio, tratto da una novella di Pirandello.
Attraverso reperti cinematografici e televisivi mai visti, Una sensibilità prestata al
cinema, ripercorre oltre mezzo secolo di storia del cinema italiano e non solo, proponendo un De Sica raccontato da se stesso e dai suoi più stretti collaboratori, come Cesare Zavattini.
Nel giorno del quarantennale, il 13 novembre, Rai3 propone in prima serata il pluripremiato Ieri, oggi e domani (vincitore, tra l'altro, dell'Oscar al miglior film straniero nel 1965) che vide De Sica dirigere in tre episodi, ambientati a Napoli, Roma e Milano, la straordinaria coppia Sophia Loren - Marcello Mastroianni, su soggetti di tre grandi autori come Eduardo De Filippo, Alberto Moravia e Cesare Zavattini. Anche su Rai Movie ogni giorno programmi e approfondimenti.
Rai1 ricorda le sue tante anime di artista - attore, regista e sceneggiatore - all'interno dei programmi d'intrattenimento e di informazione. A Porta a porta Bruno Vespa gli dedica un ampio spazio, mercoledì 12 novembre, ospitando in studio Christian De Sica. Sulla stessa rete, alle 2.00 circa, a cura di Rai Cultura proposto per Magazzini Einstein una puntata dal titolo Lo spettacolo della cultura. Omaggio a Vittorio De Sica.
Sempre Rai Cultura ha trasmesso sul suo canale Rai Storia, martedì 11 novembre alle 21.30, Vittorio De Sica - Una sensibilità prestata al Cinema di Pino Galeotti (il programma sarà replicato mercoledì 12 alle 9.30, giovedì 13 alle 6.30, domenica 16 novembre alle 17.00 e lunedì 17 alle 2.30). Il documentario ricostruisce la sua complessa attività di interprete e autore cinematografico, a partire dall'esordio nei primi anni '30, con ''Gli uomini, che mascalzoni...'', fino alla sua ultima regia, nel 1974, con Il viaggio, tratto da una novella di Pirandello.
Attraverso reperti cinematografici e televisivi mai visti, Una sensibilità prestata al
cinema, ripercorre oltre mezzo secolo di storia del cinema italiano e non solo, proponendo un De Sica raccontato da se stesso e dai suoi più stretti collaboratori, come Cesare Zavattini.
Nel giorno del quarantennale, il 13 novembre, Rai3 propone in prima serata il pluripremiato Ieri, oggi e domani (vincitore, tra l'altro, dell'Oscar al miglior film straniero nel 1965) che vide De Sica dirigere in tre episodi, ambientati a Napoli, Roma e Milano, la straordinaria coppia Sophia Loren - Marcello Mastroianni, su soggetti di tre grandi autori come Eduardo De Filippo, Alberto Moravia e Cesare Zavattini. Anche su Rai Movie ogni giorno programmi e approfondimenti.