Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/La-Via-Lattea-in-3D-il-primo-censimento-stellare-della-nostra-galassia-78262653-264d-4849-a8ea-e8c94e004eea.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Astronomia

La Via Lattea in 3D, il primo censimento stellare della nostra galassia

L'Agenzia Spaziale Europea ha diffuso oggi i risultati della missione scientifica Gaia, mostrando la prima mappa tridimensionale mai realizzata della nostra galassia

Condividi
La Via Lattea rivelata dal satellite Gaia
E' lo sguardo più accurato mai stato fatto sulla nostra galassia, la Via Lattea, e sulle galassie vicine quello che il super satellite europeo Gaia ha potuto realizzare. L'annuncio è arrivato dall'Agenzia Spaziale Europea che ha diffuso oggi i risultati della missione scientifica, mostrando la prima mappa tridimensionale mai realizzata della nostra galassia. "Un vero e proprio tesoro" ha detto l'Esa.



"Le regioni più luminose indicano concentrazioni più dense di stelle, mentre le regioni più scure corrispondono a zone di cielo in cui si osservano meno stelle" ha spiegato l'Agenzia che ha diffuso i dati nel corso di una conferenza nella sua base Esac di Madrid. Gaia è una missione del programma scientifico dell'Agenzia Spaziale Europea ed ha l'obiettivo di ottenere la migliore mappa tridimensionale della Via Lattea mai realizzata finora. Misurando accuratamente le posizioni e i movimenti di un miliardo di stelle, la missione risponderà a molte domande sull'origine e l'evoluzione della nostra galassia. La missione Gaia è stata lanciata il 19 dicembre 2013 e ha iniziato a luglio 2014 la sua missione scientifica.

Dalle immagini si vede che la Via Lattea è una galassia a spirale, con la maggior parte delle sue stelle che risiedono in un disco di circa 100.000 anni luce e circa 1.000 anni luce di spessore. Questa struttura è visibile nel cielo come Piano Galattico - la porzione più luminosa dell'immagine tracciata con i dati di Gaia - ed è orizzontale e particolarmente luminosa al centro, mentre le regioni più scure attraverso tutto il Piano Galattico corrispondono a dense nubi di gas e polveri interstellari che assorbono la luce delle stelle lungo la
linea di visibilità. 

Alla missione partecipano il Data Science Center dell'Agenzia Spaziale Italiana, ben otto istituti dell'Inaf e strumenti realizzati da Leonardo-Finmeccanica. L'Asdc dell'Asi ospiterà una copia del catalogo che sarà prodotto da Gaia e si sta occupando della realizzazione di strumenti che permettano e facilitino l'accesso, l'estrazione e il data mining di una mole immensa delle informazioni che vi sarà contenuta, aiutando così la comunità astronomica a sfruttarne per intero l'immenso potenziale scientifico.

La Via Lattea traballa e potrebbe 'rompersi'
Dalle primissimi osservazioni di Gaia si osserva che la Via Lattea sta 'traballando': la nostra galassia potrebbe essere instabile al punto da 'rompersi' tra alcuni miliardi di anni. "L'analisi inizia oggi, ma un aspetto visibile sin da subito è che il piano della nostra galassia appare 'tiltato', con curvature che lo rendono irregolare", ha detto Mario Lattanzi, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e responsabile scientifico del centro di analisi dati dei Gaia, il Dpac (Data Processing and Analysis Consortium). "Ciò significa - ha aggiunto - che la Via Lattea cambierà nel tempo e che tra miliardi di anni potrebbe distruggersi".