CULTURA
Oslo e Stoccolma
La consegna dei Nobel, Dylan il grande assente
A Oslo la consegna di quello per la Pace al presidente della Colombia Santos. A Stoccolma sedia vuota per Bob Dylan.

l giorno dei Nobel è arrivato. Come da tradizione, oggi 10 dicembre i premi istituiti da Alfred Nobel vengono consegnati in due diverse città: Oslo è la capitale del Nobel per la Pace, mentre a Stoccolma si tiene la cerimonia con tutti gli altri premiati. La consegna dei Nobel si svolge sempre il 10 dicembre, perché questa è la data in cui Alfred Nobel morì, nel 1896 a Sanremo. Quello per la Pace è l'unico Nobel che si consegna a Oslo. Tutti gli altri cinque invece - cioè quelli per Letteratura, Medicina, Fisica, Chimica ed Economia - vengono ritirati a Stoccolma. A deciderlo fu proprio l'ideatore dei premi, Alfred Nobel (1883-1896), che lo lasciò scritto nel testamento, e d'altra parte alla sua epoca la Norvegia faceva parte del regno di Svezia.
Nobel Pace: presidente colombiano Santos riceve premio
A Oslo Il presidente colombiano Juan Manuel Santos, Nobel 2016 per gli sforzi compiuti per l'accordo di pace fra governo e Farc, ha ricevuto il premio Nobel per la Pace: "E' un dono dal cielo", ha dichiarato Santos dedicando il riconoscimento a tutti i colombiani, in particolare a tutte le vittime delle guerra civile.
Alla cerimonia, presieduta dalla famiglia reale di Norvegia, una trentina di invitati. Fra loro sette vittime del conflitto armato in Colombia e la ex candidata alle presidenziali Ingrid Betancourt, sequestrata dalle Farc e tenuta in ostaggio per oltre sei anni. Presenti anche membri della squadra del governo che ha negoziato con le Farc, guidata dal capo Humberto de la Calle e dall'Alto commissario di pace Sergio Jaramillo. Non c'è nessun rappresentante della guerriglia, per problemi giuridici che non sono stati risolti in Colombia, ma Santos ha assicurato che "con il cuore e l'anima" sano lì.
Juan Manuel Santos, che è il secondo colombiano a vincere un Nobel dopo il premio per la Letteratura assegnato a Gabriel Garcia Marquez nel 1982, ha rivevuto un diploma, una medaglia e 8 milioni di corone svedesi, che donerà alle vittime del conflitto. Una curiosità: la medaglia è stata realizzata con oro proveniente al 100% dalla Colombia, estratto da due cooperative minerarie con procedimenti in linea con le norme per il rispetto dell'ambiente.
Gli altri Nobel consegnati a Stoccolma
La cerimonia per tutti gli altri Nobel, a Stoccolma, si tiene nella Sala dei concerti Konserthus a partire dalle 16.30. A consegnare le onorificenze sarà il re di Svezia, Carlo XVI Gustavo: per ognuno si tratta di una medaglia, un diploma e 8 milioni di corone svedesi, pari a 818mila euro. Oltre ai reali, Carlo Gustavo e Silvia, ci saranno la principessa ereditaria Vittoria e il marito Daniel. Subito dopo i reali, i premiati e parte degli invitati si sposteranno nel Salone azzurro del municipio di Stoccolma per il tradizionale banchetto, con cui si concluderà la giornata.
Bob Dylan il grande assente, canta Patti Smith
Il grande assente di Stoccolma sarà Bob Dylan: lui stesso aveva comunicato all'Accademia di Svezia il 15 novembre che non si sarebbe recato a ritirare il premio, citando come motivazione degli impegni precedenti. Per ricevere gli 8 milioni di corone svedesi, però, è obbligatorio che Dylan pronunci un discorso di accettazione entro sei mesi a partire da oggi 10 dicembre. E l'Accademia di Svezia ha espresso la sua fiducia nel fatto che l'artista 75enne possa ritirare il premio l'anno prossimo, se dovesse visitare Stoccolma per tenere un concerto.
A esibirsi alla cerimonia di oggi sarà Patti Smith: la sua presenza era già prevista prima che venisse rivelato il vincitore del Nobel per la Letteratura; poi, quando si è saputo che era Bob Dylan e che lui non si sarebbe recato personalmente a ritirare il riconoscimento, Patti ha cambiato programma decidendo di non cantare un brano suo, ma 'A hard rain's a-Gonna Fall', che reputa "una delle canzoni più belle" di Bob Dylan. Su Facebook, Patti Smith ha detto di avere "un grande debito" con Dylan per l'influenza che ha avuto su di lei e si è dichiarata "molto orgogliosa" del fatto che interpreterà un brano del cantautore.
Il Nobel per la Letteratura è stato assegnato a Bob Dylan il 13 ottobre, una decisione inaspettata visto che è la prima volta che questo tipo di onorificenza viene data a un cantautore e non ad un autore in senso classico. Alla notizia però seguì il silenzio di Dylan, che suscitò non poche polemiche: l'artista accettò il riconoscimento solo dopo due settimane, a fine ottobre; la segretaria permanente dell'Accademia di Svezia, Sara Danius, rivelò che Dylan aveva ringraziato con una telefonata, dicendo che la notizia lo aveva lasciato "senza parole".
Nobel Pace: presidente colombiano Santos riceve premio
A Oslo Il presidente colombiano Juan Manuel Santos, Nobel 2016 per gli sforzi compiuti per l'accordo di pace fra governo e Farc, ha ricevuto il premio Nobel per la Pace: "E' un dono dal cielo", ha dichiarato Santos dedicando il riconoscimento a tutti i colombiani, in particolare a tutte le vittime delle guerra civile.
Alla cerimonia, presieduta dalla famiglia reale di Norvegia, una trentina di invitati. Fra loro sette vittime del conflitto armato in Colombia e la ex candidata alle presidenziali Ingrid Betancourt, sequestrata dalle Farc e tenuta in ostaggio per oltre sei anni. Presenti anche membri della squadra del governo che ha negoziato con le Farc, guidata dal capo Humberto de la Calle e dall'Alto commissario di pace Sergio Jaramillo. Non c'è nessun rappresentante della guerriglia, per problemi giuridici che non sono stati risolti in Colombia, ma Santos ha assicurato che "con il cuore e l'anima" sano lì.
Juan Manuel Santos, che è il secondo colombiano a vincere un Nobel dopo il premio per la Letteratura assegnato a Gabriel Garcia Marquez nel 1982, ha rivevuto un diploma, una medaglia e 8 milioni di corone svedesi, che donerà alle vittime del conflitto. Una curiosità: la medaglia è stata realizzata con oro proveniente al 100% dalla Colombia, estratto da due cooperative minerarie con procedimenti in linea con le norme per il rispetto dell'ambiente.
Gli altri Nobel consegnati a Stoccolma
La cerimonia per tutti gli altri Nobel, a Stoccolma, si tiene nella Sala dei concerti Konserthus a partire dalle 16.30. A consegnare le onorificenze sarà il re di Svezia, Carlo XVI Gustavo: per ognuno si tratta di una medaglia, un diploma e 8 milioni di corone svedesi, pari a 818mila euro. Oltre ai reali, Carlo Gustavo e Silvia, ci saranno la principessa ereditaria Vittoria e il marito Daniel. Subito dopo i reali, i premiati e parte degli invitati si sposteranno nel Salone azzurro del municipio di Stoccolma per il tradizionale banchetto, con cui si concluderà la giornata.
Bob Dylan il grande assente, canta Patti Smith
Il grande assente di Stoccolma sarà Bob Dylan: lui stesso aveva comunicato all'Accademia di Svezia il 15 novembre che non si sarebbe recato a ritirare il premio, citando come motivazione degli impegni precedenti. Per ricevere gli 8 milioni di corone svedesi, però, è obbligatorio che Dylan pronunci un discorso di accettazione entro sei mesi a partire da oggi 10 dicembre. E l'Accademia di Svezia ha espresso la sua fiducia nel fatto che l'artista 75enne possa ritirare il premio l'anno prossimo, se dovesse visitare Stoccolma per tenere un concerto.
A esibirsi alla cerimonia di oggi sarà Patti Smith: la sua presenza era già prevista prima che venisse rivelato il vincitore del Nobel per la Letteratura; poi, quando si è saputo che era Bob Dylan e che lui non si sarebbe recato personalmente a ritirare il riconoscimento, Patti ha cambiato programma decidendo di non cantare un brano suo, ma 'A hard rain's a-Gonna Fall', che reputa "una delle canzoni più belle" di Bob Dylan. Su Facebook, Patti Smith ha detto di avere "un grande debito" con Dylan per l'influenza che ha avuto su di lei e si è dichiarata "molto orgogliosa" del fatto che interpreterà un brano del cantautore.
Il Nobel per la Letteratura è stato assegnato a Bob Dylan il 13 ottobre, una decisione inaspettata visto che è la prima volta che questo tipo di onorificenza viene data a un cantautore e non ad un autore in senso classico. Alla notizia però seguì il silenzio di Dylan, che suscitò non poche polemiche: l'artista accettò il riconoscimento solo dopo due settimane, a fine ottobre; la segretaria permanente dell'Accademia di Svezia, Sara Danius, rivelò che Dylan aveva ringraziato con una telefonata, dicendo che la notizia lo aveva lasciato "senza parole".