ECONOMIA
La debolezza di Atene rende incerti tutti i mercati

L’andamento molto negativo di Atene – con l’indice Ftse Athex che perde il 3,70% - rende molto nervosi gli investitori su scala europea. Sullo sfondo intanto aleggia anche la tensione sul rublo e sulla borsa moscovita dopo il declassamento del debito sovrano russo da parte della società di rating Standard & Poor’s. In questo clima Milano perde lo 0,70%, in linea con l’andamento degli altri principali listini europei, mentre Zurigo resiste in territorio positivo, con un progresso dello 0,60%.
All’asta dei titoli di stato il tesoro ha collocato 2 miliardi di Ctz con il rendimento al minimo storico (0,281%) e 1 miliardo di Btp a 5 e 30 anni legati all’inflazione con rendimenti allo 0,2% e all’1,16%. Lo spread, il differenziale di rendimento tra i Btp e il Bund decennale, si è però alzato dai 109 punti base di ieri al livello degli attuali 114 punti base, con il rendimento del Btp a 10 anni all’1 e 51%. Infine i cambi, con l’euro che si risolleva sul dollaro, ora a quota 1,12 e 85 dopo essere stato per ampia parte della mattinata sopra la soglia di 1 e 13.
All’asta dei titoli di stato il tesoro ha collocato 2 miliardi di Ctz con il rendimento al minimo storico (0,281%) e 1 miliardo di Btp a 5 e 30 anni legati all’inflazione con rendimenti allo 0,2% e all’1,16%. Lo spread, il differenziale di rendimento tra i Btp e il Bund decennale, si è però alzato dai 109 punti base di ieri al livello degli attuali 114 punti base, con il rendimento del Btp a 10 anni all’1 e 51%. Infine i cambi, con l’euro che si risolleva sul dollaro, ora a quota 1,12 e 85 dopo essere stato per ampia parte della mattinata sopra la soglia di 1 e 13.