MONDO
Trovati antidepressivi in casa di Lubitz
La difficoltà di rilevare i problemi psichici dei piloti
Secondo il New York Time le regole che impedivano di comandare un velivolo a piloti con problemi psichici sarebbero state allentate nel corso degli anni. Die Welt scrive che sono stati trovati farmaci antidepressivi in casa di Lubitz che avrebbe sofferto anche di sindrome da affaticamento
Da qualche anno le agenzie di sicurezza del volo in Usa e in Europa hanno allentato le loro regole che impedivano di prendere i comandi di un aereo ai piloti che dichiaravano di avere problemi psichici. Si tratta di una politica ispirata dai progressi della comprensione scientifica, dei farmaci e dalla maggiore consapevolezza per
disturbi come la depressione. Ma anche dalla speranza di incoraggiare i piloti con problemi a farsi avanti e cercare assistenza medica. Anche perché sono problemi difficili da individuare se i piloti che li percepiscono tendono a tenerli segreti, come il caso di Andreas Lubitz della Germanwigs.
Nel 2010 la Federal Aviation Administration (Faa) ha iniziato a consentire ai piloti di prendere antidepressivi e in alcune circostanze continuare a volare, scrive il New York Times, aggiungendo che la tragedia del volo Germanwings potrebbe ora
portare ad una revisione di tale politica. I sistemi di controllo medico dei piloti in Usa e Europa sono molto simili e in gran parte sono concentrati soprattutto sulla salute fisica, piuttosto che su quella mentale. E su entrambi i lati dell'Oceano, hanno affermato esperti di aviazione e psichiatri interpellati da Nyt, lasciano molto a desiderare.
In particolare per il fatto che le verifiche mediche vengono eseguite solo una volta l'anno, poiché eventi importanti come la rottura di una relazione, un lutto, o grosse delusioni possono influenzare sensibilmente le capacità mentali. Individuare qualcuno con tendenze suicide non sempre è facile, sottolinea il dottor Andrew Brown, presidente della Academy of Organizational and Occupational Psychiatry. "E'
necessario capire che tipo di persona è, quali sono i suoi meccanismi di difesa, come reagisce di fronte alle avversità. E naturalmente chiedergli se ha mai avuto pensieri suicidi".
Ma se i casi suicidio sono rari, la depressione è un disturbo molto più diffuso. Secondo recenti ricerche, negli Usa un adulto su 20 ogni anno ha almeno un episodio importante di depressione e uno su dieci prende farmaci antidepressivi.
Gli investigatori intanto hanno trovato antidepressivi nell'appartamento di Andreas Lubitz, il copilota responsabile dello schianto dell'Airbus A320. Lo riferisce il quotidiano tedesco Die Welt am Sonntag. Quest'ultimo cita uno degli investigatori il quale ha detto che Lubitz soffriva di una "grave malattia psicosomatica" e la polizia ha trovato farmaci per curarla. La stessa fonte ha aggiunto che il copilota soffriva anche di "una grave depressione e sindrome da affaticamento".
disturbi come la depressione. Ma anche dalla speranza di incoraggiare i piloti con problemi a farsi avanti e cercare assistenza medica. Anche perché sono problemi difficili da individuare se i piloti che li percepiscono tendono a tenerli segreti, come il caso di Andreas Lubitz della Germanwigs.
Nel 2010 la Federal Aviation Administration (Faa) ha iniziato a consentire ai piloti di prendere antidepressivi e in alcune circostanze continuare a volare, scrive il New York Times, aggiungendo che la tragedia del volo Germanwings potrebbe ora
portare ad una revisione di tale politica. I sistemi di controllo medico dei piloti in Usa e Europa sono molto simili e in gran parte sono concentrati soprattutto sulla salute fisica, piuttosto che su quella mentale. E su entrambi i lati dell'Oceano, hanno affermato esperti di aviazione e psichiatri interpellati da Nyt, lasciano molto a desiderare.
In particolare per il fatto che le verifiche mediche vengono eseguite solo una volta l'anno, poiché eventi importanti come la rottura di una relazione, un lutto, o grosse delusioni possono influenzare sensibilmente le capacità mentali. Individuare qualcuno con tendenze suicide non sempre è facile, sottolinea il dottor Andrew Brown, presidente della Academy of Organizational and Occupational Psychiatry. "E'
necessario capire che tipo di persona è, quali sono i suoi meccanismi di difesa, come reagisce di fronte alle avversità. E naturalmente chiedergli se ha mai avuto pensieri suicidi".
Ma se i casi suicidio sono rari, la depressione è un disturbo molto più diffuso. Secondo recenti ricerche, negli Usa un adulto su 20 ogni anno ha almeno un episodio importante di depressione e uno su dieci prende farmaci antidepressivi.
Gli investigatori intanto hanno trovato antidepressivi nell'appartamento di Andreas Lubitz, il copilota responsabile dello schianto dell'Airbus A320. Lo riferisce il quotidiano tedesco Die Welt am Sonntag. Quest'ultimo cita uno degli investigatori il quale ha detto che Lubitz soffriva di una "grave malattia psicosomatica" e la polizia ha trovato farmaci per curarla. La stessa fonte ha aggiunto che il copilota soffriva anche di "una grave depressione e sindrome da affaticamento".