ITALIA
La vicenda
La foto del manifesto di Mika con la scritta omofoba sul profilo Twitter del sindaco di Venezia
Fa discutere la scelta del primo cittadino Luigi Brugnaro di inserire nel suo profilo Twitter la foto del manifesto di Mika imbrattato con una frase omofoba di qualche giorno fa. Se le persone vicine al sindaco assicurano che si è trattato di una scelta per solidarizzare con il cantante e che non vi è un intento polemico nei confronti dei gay, nel mondo dei social in molti hanno letta la cosa in modo opposto

Sta facendo discutere la scelta del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, di inserire nel suo profilo Twitter, oltre alla foto che lo ritrae sorridente in maniche di camicia, anche quella del manifesto di Mika imbrattato con una frase omofoba qualche giorno fa.
Se le persone vicine al primo cittadino lagunare - a capo di una giunta di centrodestra e attualmente in vacanza con la famiglia all'estero - assicurano che si è trattato di una scelta per solidarizzare con il cantante e che non vi è un intento polemico nei confronti dei gay, nel mondo dei social in molti hanno letta la cosa in modo opposto. Soprattutto dopo la decisione di Brugnaro di ritirare dalle scuole i libri gender, voluti dalla precedente amministrazione per raccontare, attraverso lo strumento della favola, la presenza in una famiglia di due genitori dello stesso sesso.
Sulla pubblicaizione della foto Brugnaro non si pronuncia, ma sul concetto di famiglia dimostra di avere le idee molte chiare. "Il genere umano - spiega in un tweet - ha una precisa connotazione e si nasce tutti da una mamma e da un papà! Amen!". Il sindaco si dice "soddisfatto" che a Venezia "si torni a parlare di educazione e di valori. Ognuno parlerà dei suoi e con il suo stile".
Se le persone vicine al primo cittadino lagunare - a capo di una giunta di centrodestra e attualmente in vacanza con la famiglia all'estero - assicurano che si è trattato di una scelta per solidarizzare con il cantante e che non vi è un intento polemico nei confronti dei gay, nel mondo dei social in molti hanno letta la cosa in modo opposto. Soprattutto dopo la decisione di Brugnaro di ritirare dalle scuole i libri gender, voluti dalla precedente amministrazione per raccontare, attraverso lo strumento della favola, la presenza in una famiglia di due genitori dello stesso sesso.
Sulla pubblicaizione della foto Brugnaro non si pronuncia, ma sul concetto di famiglia dimostra di avere le idee molte chiare. "Il genere umano - spiega in un tweet - ha una precisa connotazione e si nasce tutti da una mamma e da un papà! Amen!". Il sindaco si dice "soddisfatto" che a Venezia "si torni a parlare di educazione e di valori. Ognuno parlerà dei suoi e con il suo stile".