Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/La-luce-di-Mose-Gli-effetti-speciali-di-Michelangelo-081569d0-a09c-49d2-a56d-65840325f1d3.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Un video alla vigilia della Pasqua

La luce di Mosè. Gli “effetti speciali” di Michelangelo

Il Ministero della cultura lancia sui suoi canali e su tutti i social la première del filmato, interamente realizzato dall'Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero

Condividi
La guida del filmato di  2 minuti e mezzo è la luce, il suo percorso e l’effetto visivo, che superano gli effetti speciali ai quali siamo abituali. Dunque una visita suggestiva che non a caso di intitola "La luce di Michelangelo" che mostra gli studi recenti per approfondire progetto architettonico e scultoreo della "Tomba di Giulio II", monumento sepolcrale realizzato da Michelangelo Buonarroti nella Basilica di San Pietro in Vincoli, a Roma, dove al centro si trova la celebre statua del Mosè. Il Ministero della cultura alla vigilia di Pasqua lancia sul proprio canale YouTube(https://youtu.be/I_kE9PXCNho) e su tutti i social la première del filmato, interamente realizzato dall'Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero.
 
Nello scorrere delle immagini si vede come la luce naturale e il suo movimento sia stato usato da Michelangelo per creare n sorprendente fenomeno visivo che anticipa i moderni effetti speciali. Durante i tramonti dell'equinozio di primavera, al quale è legata la festa della Durante i tramonti dell'equinozio di primavera, al quale è legata la festa della Pasqua, i raggi del sole attraversano le finestre della facciata e uno strettissimo varco tra le colonne della navata della Basilica di San Pietro in Vincoli e illuminano l'opera con un gioco di luce che, minuto dopo minuto, accende come in un teatro i dettagli del gruppo scultoreo e ne rafforza il significato spirituale.

 "Immagini spettacolari – ha detto il Ministro della cultura, Dario Franceschini- che mostrano la ricchezza del patrimonio culturale italiano che a distanza di secoli riesce ancora a stupire con nuove interessanti letture. Lo studio del rapporto tra arte e luce si arricchisce e offre nuove interessanti letture sulle opere di Michelangelo".
 
Oltre al  video sul fenomeno della luce di uno dei più grandi capolavori rinascimentali, i canali social del Mic -YouTube, Instagram, Facebook e Twitter - pubblicano una video intervista ad Antonio Forcellino, architetto, storico dell'arte e restauratore che, negli anni passati, ha curato il restauro del Mosè e che in questi giorni sta portando a finendo un intervento pulitura dell'opera sotto la tutela della Soprintendenza Speciale di Roma, diretta dalla dott.ssa Daniela Porro.