Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/La-mappa-interattiva-degli-incidenti-tra-Russia-e-Nato-fe2cfc8f-e8b9-43fd-beba-46f37e64def9.html | rainews/live/ | true
MONDO

Rapporto European Leadership Network

La mappa interattiva degli incidenti tra Russia e Nato

Negli ultimi otto mesi sono una quarantina gli incidenti che hanno coinvolto le forze militari e le agenzie di sicurezza russe e della Nato. Si sono verificati in molte zone dell'emisfero settentrionale e in particolare sull'Europa del Nord

Condividi
La mappa degli incidenti tra Russia e Nato (fonte www.europeanleadershipnetwork.org)
Londra

 
Mar Baltico e Mare del Nord, ma anche Artico, Atlantico e Oceano Pacifico. Gli incidenti che hanno coinvolto le forze militari e le agenzie di sicurezza russe e della Nato segnalati nel rapporto della britannica European Leadership Network si sono verificati in molte aree dell’emisfero settentrionale. Sono una quarantina i casi segnalati negli ultimi otto mesi, dallo scoppio della crisi in Crimea.
 
Almeno tre "incidenti ad alto rischio"
Nell’elenco ci sono violazioni degli spazi aerei nazionali, collisioni sfiorate, attacchi simulati e incontri ravvicinati in mare aperto. Undici episodi vengono segnalati come più gravi e tre di questi, si legge nel rapporto, sono indicati come “incidenti ad alto rischio” che avrebbero potuto portare a vittime o a uno scontro militare diretto. Si tratta dell’impatto sfiorato fra un volo di linea Copenhagen-Roma e un ricognitore russo che viaggiava in silenzio radio il 3 marzo scorso, del rapimento di un ufficiale dei servizi segreti estone e della caccia a un sottomarino misterioso avvenuta al largo della Svezia.