Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/La-morte-di-Gianroberto-Casaleggio-un-testamento-per-il-fondatore-del-Movimento-5-stelle-98e16c51-89a2-471d-9d0e-61fac0d818b0.html | rainews/live/ | true
POLITICA

M5S

La morte di Gianroberto Casaleggio: un testamento per il fondatore del Movimento 5 stelle

Aperta la camera ardente. Domani i funerali

Condividi
"Grillo? Davide Casaleggio? Il direttorio? Ora chi guidera' il M5S?". E' la domanda che tutti, anche all'interno del Movimento, si pongono dopo la morte di Gianroberto Casaleggio che pero', gia' immaginando quanto sarebbe accaduto, avrebbe lasciato ai suoi fedelissimi un testamento politico: una serie di appunti con indicazioni in vista delle prossime scadenze politiche nella convinzione che nella primavera del 2017 si votera'.  

 I pentastellati e Beppe Grillo si trovano di fronte ad una svolta: andare avanti senza il supporto del suo ideatore e fondatore. Il comico genovese nei mesi scorsi ha detto di voler fare "un passo di lato" per tornare a fare spettacoli ma soprattutto per lasciare spazio al direttorio dei parlamentari. Insomma, di volersi limitare ad un ruolo di "garante". Questa decisione, accompagnata anche dalla scomparsa del suo nome dal simbolo, potrebbe ora essere rivista. Anzi, secondo alcuni parlamentari pentastellati, il leader dovrebbe tornare a farsi carico del Movimento. D'altronde, lo stesso comico genovese nelle scorse settimane aveva annunciato che "cambiamenti" sarebbero stati imminenti.    

L'alternativa e' rappresentata dal passaggio della cabina di regia interamente nelle mani del direttorio M5S. Non tutti tra i pentastellati - soprattutto al Senato - sono pero' convinti che Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista, Roberto Fico, Carlo Sibilia e Carla Ruocco (tutti deputati) abbiano sufficiente piglio per guidare il "partito" per motivi anagrafici e di equilibrio tra le due Camere. Palazzo Madama reclama un peso maggiore all'interno degli organismi direttivi: spesso si sono fatti i nomi dei senatori Paola Taverna e Nicola Morra per incarichi di primo piano.    

C'e', infine, da definire il ruolo di Davide Casaleggio. Il figlio del co-fondatore si trova ora ad avere la maggioranza della Casaleggio Associati, proprietaria del blog di Beppe. Ad affiancarlo ci saranno anche i soci e Filippo Pittarello (attualmente aiuta il gruppo parlamentare a Bruxelles). In Parlamento non tutti sono convinti che Davide abbia la sensibilita' politica del padre. Ma non mancano neanche i suoi ammiratori, convinti che possa bilanciare "lo strapotere" del direttorio e dare un'impronta piu' strategica.    

"Gianroberto era un visionario nel senso che riusciva a capire prima il futuro - spiega una delle fonti -. Era consapevole delle condizioni di salute ed aveva pianificato cosa sarebbe accaduto quando lui non ci sarebbe stato piu'. Pianificava tutto, sempre". La soluzione potrebbe quindi averla immaginata lo stesso Casaleggio con il suo testamento politico: un periodo di transizione con direttorio e Davide che si aiutano sotto il controllo di Grillo e traghettano il "partito" durante questo periodo difficile. Anche in questa luce potrebbe essere letto il post della scorsa settimana sul blog nel quale lo stesso Casaleggio ha detto: "Nel M5S non ci sono capi. Decidono i cittadini". Una democrazia allargata che, di fatto, congelerebbe la situazione attuale. L'accordo dovrebbe essere siglato dallo stesso Davide e da Luigi Di Maio e Roberto Fico.

 Fo: in molti sperano in crollo M5S. "Il movimento ha le forze per andare avanti da solo"
"Che cosa succede adesso? E' una domanda che mi fanno tutti, un tormentone". Certo, "e' un momento duro per il gruppo, per il movimento" e servira' "un lavoro duro da realizzare per andare avanti. Casaleggio e Beppe sono riusciti a creare un gruppo di appoggio, di giovani straordinari e nessuno se l'aspettava". Lo dice Dario Fo in una conferenza stampa a Milano. Poi aggiunge: In molti "c'è un speranza". Quella di "sentire nella mia voce 'siamo al disastro, sarà difficile uscirne'. Il sogno di questi ispettori politici è quello di vedere la frana, finalmente non c'è più Casaleggio che abbiamo insultato, detto
cose inventate, false e indegne. E però adesso che non c'e' più un bel respiro.... Come se la cavano? Speriamo crolli tutto perche' ci hanno sempre preso in contropiede...".  E invece, dice ancora il premio Nobel Fo "il movimento va avanti. E' dietro il collo del Pd e forse lo sorpasserà da un momento all'altro".

Stamattina la camera ardente, domani i funerali
Si è aperta stamattina la camera ardente allestita per Gianroberto Casaleggio a Milano, nell'Istituto Auxologico italiano. Non ci sono bandiere del Movimento 5 Stelle all'interno.. Per volere della moglie e dei figli, l'accesso è consentito esclusivamente a parenti, amici, conoscenti e ai militanti del Movimento conosciuti. C'e' attesa per il possibile arrivo in giornata dell'altro fondatore del Movimento 5stelle, Beppe Grillo.  Davanti all'ingresso principale della struttura, in via Mose' Bianchi, ci sono operatori delle televisioni e giornalisti.