TENDENZE
In un negozio di scarpe di Tokyo
La nuova frontiera dello shopping? Il drone commesso
Basta scegliere modello e numero sul tablet all'ingresso dello store e l'apparecchio lo recapita direttamente nelle nostre mani

"Vorrei quel modello numero 38". E scatta l'attesa. Il commesso, preso alle strette da decine di clienti al minuto, scende nel magazzino alla ricerca della taglia richiesta. A volte possono passare interi quarti d'ora prima di sentirsi dire 'No mi dispiace è terminato, oppure 'c'è ma di un altro colore'.
Scene come queste stanno per diventare un ricordo. La Crocs, famosa casa di calzature, basata a Tokyo, lancia una nuova tendenza: il drone commesso. Ossia: il cliente entra nel negozio e sceglie su un tablet il modello che intende acquistare. A quel punto si attiva un apparecchio dotato di una calamita con la quale ‘pesca’ le scarpe che si desiderano, si libra in volo e la porta direttamente al destinatario.
Il nuovo sistema è già attivo dall'8 marzo nel negozio nipponico. Il vice presidente e general manager per Crocs Giappone, Morrie Fujita, ha spiegato che ancora non ci sono progetti per l’utilizzo dei droni a lungo termine, si tratta di un esperimento pubblicitario, ma la trovata è piaciuta agli acquirenti, contenti di fare shopping con un pizzico di senso dell’avventura. Certo l'innovazione non potrà non provocare delle polemiche: se dovesse andare a regime porterà posti di lavoro in meno. Ma è la moda, bellezza.
Scene come queste stanno per diventare un ricordo. La Crocs, famosa casa di calzature, basata a Tokyo, lancia una nuova tendenza: il drone commesso. Ossia: il cliente entra nel negozio e sceglie su un tablet il modello che intende acquistare. A quel punto si attiva un apparecchio dotato di una calamita con la quale ‘pesca’ le scarpe che si desiderano, si libra in volo e la porta direttamente al destinatario.
Il nuovo sistema è già attivo dall'8 marzo nel negozio nipponico. Il vice presidente e general manager per Crocs Giappone, Morrie Fujita, ha spiegato che ancora non ci sono progetti per l’utilizzo dei droni a lungo termine, si tratta di un esperimento pubblicitario, ma la trovata è piaciuta agli acquirenti, contenti di fare shopping con un pizzico di senso dell’avventura. Certo l'innovazione non potrà non provocare delle polemiche: se dovesse andare a regime porterà posti di lavoro in meno. Ma è la moda, bellezza.