Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/La-nuova-vita-dei-rifiuti-su-Facebook-ccecee3c-28fe-4039-ad5a-08b42c134aed.html | rainews/live/ | true
TECH

Riciclo e riuso grazie ai gruppi sul social network

La nuova vita dei rifiuti su Facebook

Oggetti vecchi o in disuso possono avere una seconda vita grazie ai gruppi nati per questo scopo sul social network. La community 'Te lo regalo se lo vieni a prendere' vanta 500 mila adesioni in tutto il mondo e partecipa alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

Condividi
La community “Te lo regalo se vieni a prenderlo" è nata su Facebook nel 2011 da un’idea dello svizzero ticinese Salvatore Benvenuto e poi si è diffusa in tutta Italia e in altri Paesi. I gruppi, invece, sono locali (per singole città) e chiusi (i post sono visibili solo ai membri), hanno a Roma 56 mila adesioni, a Milano 24 mila.
 
Community e sito Be New People (circa 500mila le persone coinvolte) partecipano alla ‘Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2015’ (Serr), la più grande campagna europea di mobilitazione e comunicazione sul tema. Insieme, i gruppi Facebook "Te lo regalo se vieni a prenderlo" e la pagina hanno l'obiettivo di diminuire lo smaltimento nelle discariche di oggetti ancora utilizzabili, riciclandoli o regalandoli a qualcuno che ne ha bisogno.
  
"Non è solo una scelta ecologista che mi ha spinto a far nascere questa idea e il primo gruppo, ma anche il desiderio di creare una nuova connessione tra gli individui", ha spiegato Salvatore Benvenuto. "Non mi aspettavo il successo che l'idea e tutti i gruppi hanno avuto".

Per  Facebook è una grande soddisfazione e il social network ci tiene a sottolineare il potenziale dei gruppi per iniziative simili, anche 'green': in tutto il mondo gli utenti che utilizzano i gruppi sono 925 milioni.