Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/La-primavera-saluta-il-passaggio-dell-asteroide-piu-grande-del-2021-6995b73f-4b14-4045-baee-12865896db86.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Near Earth Objects

La primavera saluta il passaggio dell'asteroide più grande del 2021

Il 21 marzo 2001-FO32 transita a 2 milioni di chilometri dalla Terra

Condividi
Il primo fine settimana di primavera saluta il passaggio dell'asteroide più grande del 2021 in visita al nostro pianeta. Si chiama 2001 FO32, ha un diametro stimato intorno a un chilometro e il 21 marzo, alle 16:03 ora italiana, transiterà alla distanza di sicurezza di circa 2 milioni di chilometri dalla Terra, poco più di cinque volte la distanza della Luna. 

"Purtroppo, il passaggio favorisce di gran lunga l'emisfero australe, vista la collocazione celeste decisamente meridionale di 2001 FO32", spiega all'Ansa l'astrofisico, Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project e coordinatore per l'Italia di Asteroid day. "Tenteremo di condividere in diretta le immagini dell'asteroide il 22 marzo, alle 05:00 del mattino quando, poco dopo il passaggio ravvicinato, si renderà visibile dall'Italia, anche se in condizioni difficili", chiarisce Masi. 

L'astrofisico precisa che l'asteroide, con i suoi due milioni di chilometri di distanza dalla Terra, "non rappresenta in alcun modo una minaccia per il nostro pianeta. Per Masi, infatti, "la definizione 'potenzialmente pericoloso' di 2001 FO32 non identifica in alcun modo un evento di impatto. È, infatti, assegnata a ogni asteroide che ha un diametro superiore a circa 140 metri e si muove su un'orbita capace di portarlo entro i 7,5 milioni di chilometri da quella terrestre".

Si tratta, comunque, di un importante appuntamento per astronomi e appassionati del cielo. "Le generose dimensioni di questo corpo celeste, insieme alla distanza di transito ridotta rispetto a un asteroide ordinario - conclude Masi - rappresentano, infatti, una preziosa opportunità per studiarlo, oppure osservarlo, anche con strumenti amatoriali". Per il successivo passaggio dell'asteroide 2001 FO32 dalle parti della Terra, bisognerà attendere il 2052, quando transiterà a circa 2,8 milioni di chilometri.