Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/La-rinascita-digitale-del-sud-Italia-Bari-Restart-Italy-4c3152bf-e062-40f0-9d71-2c9ca558a841.html | rainews/live/ | true
TECH

​A Bari prima tappa italiana di Restart Italy

La rinascita digitale del sud Italia

Sono 128 startup, provenienti da Puglia, Calabria, Sicilia e Abruzzo. Si sono date appuntamento al Politecnico di Bari per raccontare agli studenti come si muove l’imprenditoria giovanile che non chiede assistenzialismo ma investimenti.

Condividi
di Celia Guimaraes
È’ la prima tappa italiana di Restart Italy, programma di Microsoft Italia che vuole aiutare le città a dare vita ad un nuovo “Rinascimento digitale”.

La giornata di studio, con gruppi di studenti e neoimprenditori pronti a sviluppare nuove idee per il lavoro, ha avuto due fasi. La prima, suddivisa in gruppi che hanno presentato ‘case studies’ sulle Smart cities, sulla scuola, sull’area del mediterraneo, sulla differenza di genere. Gruppi che sono stati seguiti da ‘mentor’ specializzati in investimenti nelle startup, che hanno seguito e sostenuto i lavori con suggerimenti e consigli pratici.

Nella seconda fase, i gruppi hanno presentato le loro conclusioni al pubblico, composto da studenti e autorità, con le linee programmatiche da seguire per far sì che le città del sud Italia diventino un network virtuoso per tutta l’area del mediterraneo.



Da Catania è arrivato Dario Zappalà a presentare la sua startup Omnia School Interaction. Professore e informatico, Zappalà ha creato l’app per far interagire scuole e famiglie rispettandone la privacy di tutti. Un passo avanti rispetto ai gruppi tra insegnanti e genitori che usano le chat come WhatsApp per comunicare tra di loro, condividendo magari anche informazioni personali che non tutti avrebbero voluto.

Da Napoli arriva Alessia Guarnaccia e la sua startup Pandora, nata nel 2010, che oggi è un’azienda per riutilizzare in maniera ecosostenibile i rifiuti e trasformarli in pannelli sandwich, agglomerati usati nella costruzione di aerei, treni e navi e che oggi sono il corrispondente dei vecchi mattoni. Pandora utilizza sia scarti industriali sia rifiuti provenienti dalla raccolta urbana e, nei piani di Pandora, che ha due brevetti registrati, c’è l’integrazione con le Pmi dell’area campana.

Per dimostrare che nel sud come altrove è possibile coniugare lavoro e qualità della vita, a Restart Italy è venuta anche la Digital Champion di Bari, Giusy Ottonelli, giovanissima e “digiuna” di digitale, come ci ha raccontato, ma grande conoscitrice del territorio e delle sue potenzialità.

Restart Italy farà tappa in altre città italiane dopo Bari, “per sprigionare l’energia dei giovani presente in ogni località e far sì che il digitale sia il volano del nuovo Rinascimento", ha detto Carlo Purassanta, ad di Microsoft Italia.