Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/La-scimmia-di-Vermeer-6bfa3af6-71ad-4d27-89be-acab4e07e8bd.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Scoperta in Amazzonia

La scimmia di Vermeer

Si tratta del Calicebus urubambensis, una piccola scimmia del gruppo delle Titi, le più diffuse in Sud America

Condividi
di Stefano Lamorgese
Pur nel declinare dell'estate - ne rimane meno di un terzo, ormai! - i giochi enigmistici continuano a costituire un valido passatempo, non solo sulle spiagge. Ecco perché è davvero il caso di porre il quesito: "Che cosa a che vedere Jan Vermeer con le scimmie?"

È inutile che compulsiate wikipedia... Non serve scorrere il catalogo delle opere d'arte del grande pennello di Delft... Siete fuori strada.

Allora... Vi arrendete?

Un piccolo "mistero"
Jan Vermeer è (anche) il nome del direttore della sezione zoologica del Parc Animalier de Sainte Croix, un giardino zoologico che sorge a Rhodes, nella regione francese della Lorena, non lontano dal confine tedesco.

Lavorando per il Proyecto Mono Tocón, che in Perù si dedica alla protezione della fauna amazzonica, è stato tra gli scopritori di una nuova specie di scimmia "Titi", denominata Callicebus urubambensis, finora rimasta sconosciuta al complicato mondo della tassonomia scientifica.

Titi
Le scimmie "Titi" sono il gruppo più numeroso, in Sud America: con l'ultima arrivata, se ne conoscono 34 specie diverse. Si tratta di scimmie piccole e discrete, che vivono appartate nel folto della foresta amazzonica.

Urubambensis?
Il nome attribuito alla piccola scimmia peruviana deriva da quello del fiume Urubamba, che segna col suo corso la regione del ritrovamento.
Una regione, chiamata Madre do Dios, caratterizzata da una straordinaria ricchezza biologica, con molte specie che occupano un territorio limitato da corsi d'acqua di grande portata e larghezza, abitati da voraci piranha: una barriera naturale contro la dispersione delle specie autoctone.

Tutta nera
Il Callicebus urubambensis "ha un aspetto molto diverso da tutte le altre sue 'cugine': corpo e coda sono interamente scure, e anche il muso è tutto nero" spiega Vermeer.

Chissà? Forse prima o poi si deciderà a farne un ritratto... Sarebbe comunque un Vermeer originale!