Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/La-scommessa-di-Rio-diventare-una-citta-smart-e-social-324db3a3-9d43-41a2-b24e-2a83805c2f95.html | rainews/live/ | true
TECH

Unicef e una Ong insieme ai giovani 'hacker delle favelas'

La scommessa di Rio: diventare una città smart e social

Famosa per le favelas quanto per il panorama, le spiagge e la statua del Cristo, Rio de Janeiro è un cantiere a cielo aperto. La 'Città meravigliosa', come viene chiamata in Brasile, vuole essere pronta in tempo per due importanti appuntamenti. I Mondiali del 2014 (a Rio, come è noto si giocherà la finale come nel 1950) e le Olimpiadi del 2016 (con Rio città sede dell'evento per la prima volta assegnato al Brasile).

Condividi
di Celia Guimaraes
Rio intanto si è aggiudicata un importante riconoscimento: ha vinto il World Smart City Award 2013 a Barcellona, nella categoria 'città'. 
Il premio è stato assegnato a chiusura del Barcellona Smart City Expo World Congress, manifestazione internazionale dedicata alle città intelligenti di tutto il mondo e alle nuove soluzioni tecnologiche dedicate alla mobilità, l'energia, i trasporti, la sicurezza, i servizi al cittadino e tanto altro, che ha visto la partecipazione di oltre 400 comunità da tutto il mondo e 30 delegazioni internazionali. Rio è stata scelta per i progetti avveniristici per la gestione dell'area grazie ai big data, il telecontrollo e programmi di innovazione sociale. Uno in particolare, quello degli 'hacker civici' nelle favelas.

Il progetto, coordinato dall'Unicef in collaborazione con l'Ong CEDAPS (Centro de Promoção da Saude) coinvolge adolescenti che stanno realizzando la mappatura digitale di cinque favelas,  al fine di evidenziare alcune delle criticità per gli abitanti.

I ragazzi fanno riprese aeree del loro quartiere con fotocamere digitali che vengono fatte volare agganciate agli aquiloni - un gioco poplarissimo tra i bambini che vivono nelle favelas.

Poi utilizzano il gps degli smartphone per scattare foto di particolari punti di pericolo - come ad esempio mucchi di rifiuti. I dati vengono caricati su un sito web e aggiunto a una mappa online e si sta dimostrando un modo efficace per arrivare a un cambiamento reale. Ne ha parlato anche la Bbc.