SALUTE
Ma il rimedio esiste
La stagione di "et...cci!" Milioni di italiani alle prese con gli starnuti da pollini
E si combatte anche con cibo, insetti, farmaci e pelo di animali che possono scatenare starnuti e prurito. Fino all’asma e allo shock anafilattico. Ecco come difendersi da una allergia

L’Università di Parma ha scattato la foto all’Italia che starnuta e che si gratta, che si riempie di bolle e gli si gonfiano gli occhi, a causa di pollini, acari, cosmetici, metalli, cibo e farmaci: l’Italia degli allergici.
Negli ultimi decenni la frequenza di alcune forme di allergia, come l’asma, la rinite e la dermatite atopica, sono raddoppiate o triplicate. Siamo passati dal 10% degli anni ’50 a circa il 30% di oggi, con picchi superiori nei bambini. In numeri assoluti, almeno 12 milioni di italiani in questo periodo sono alle prese con una rinite allergica, e le prospettive sono allarmanti: secondo le stime, entro il 2020 un bambino italiano su due sarà allergico ai pollini. Ma già oggi, sempre secondo le stime, il 10% dei bambini italiani al di sotto dei 14 anni soffre di asma bronchiale che, nell’80% dei casi, è provocata da allergie. C'è poi un il 18-20% che soffre di rinite allergica, mentre il 10% ha una dermatite atopica.
Problemi stagionali, passato questo periodo tutto torna come prima fino alla prossima primavera: ci combattono invece 365 giorni l’anno i due milioni di italiani che hanno una intolleranza alimentare, almeno il doppio, 4 milioni, soffrono di una dermatite da contatto, si gonfiano e si grattano mettendo un rossetto, un orecchino o lavando i piatti con particolari detersivi.
Negli ultimi decenni la frequenza di alcune forme di allergia, come l’asma, la rinite e la dermatite atopica, sono raddoppiate o triplicate. Siamo passati dal 10% degli anni ’50 a circa il 30% di oggi, con picchi superiori nei bambini. In numeri assoluti, almeno 12 milioni di italiani in questo periodo sono alle prese con una rinite allergica, e le prospettive sono allarmanti: secondo le stime, entro il 2020 un bambino italiano su due sarà allergico ai pollini. Ma già oggi, sempre secondo le stime, il 10% dei bambini italiani al di sotto dei 14 anni soffre di asma bronchiale che, nell’80% dei casi, è provocata da allergie. C'è poi un il 18-20% che soffre di rinite allergica, mentre il 10% ha una dermatite atopica.
Problemi stagionali, passato questo periodo tutto torna come prima fino alla prossima primavera: ci combattono invece 365 giorni l’anno i due milioni di italiani che hanno una intolleranza alimentare, almeno il doppio, 4 milioni, soffrono di una dermatite da contatto, si gonfiano e si grattano mettendo un rossetto, un orecchino o lavando i piatti con particolari detersivi.