Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/La-tac-dell-olio-rivela-la-maxitruffa-6-indagati-in-Puglia-per-il-falso-100-per-cento-italiano-62f17cfc-5f15-4419-9a6d-20327c2550ea.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Extravergine proveniente da paesi extra Ue

La 'tac' dell'olio rivela la truffa: 7mila tonnellate di falso '100%' italiano. 6 indagati in Puglia

Con una tecnica innovativa del riconoscimento del Dna delle 'cultivar di olivo', il Corpo forestale dello Stato ha scoperto, tra Brindisi e Bari, una frode su 7.000 tonnellate di olio 

Condividi

Con una tecnica innovativa del riconoscimento del Dna delle 'cultivar di olivo' presenti nell'olio (analisi molecolare), il Corpo forestale dello Stato, su delega della Dda di Bari, ha scoperto tra Brindisi e Bari una maxifrode su 7.000 tonnellate di olio spacciato come '100% italiano', ma in realtà ottenuto mediante la miscelazione di oli presumibilmente extravergini provenienti anche da Paesi extra Ue (Siria, Turchia, Marocco e Tunisia). L'olio veniva venduto sul mercato italiano e internazionale (statunitense e giapponese) con la dicitura 100% italiano, configurando così una frode in danno al Made in Italy. Sei le persone indagate per frode in commercio e contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari. I controlli hanno interessato aziende di Fasano, Grumo Appula e Monopoli e un laboratorio di certificazione.

Smascherati dalla 'tac' dell'olio
La truffa è stata scoperta grazie all'impiego di una tecnica innovativa del riconoscimento del Dna delle 'cultivar di olivo' presenti nell'olio (analisi molecolare). La cosiddetta Tac dell'olio era stata presentata pubblicamente pochi giorni fa a Bari dalla Coldiretti in occasione della giornata nazionale dell'extravergine italiano e utilizza la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (Nmr), in combinazione con l'analisi statistica multivariata, per scoprire la reale identita' dell'olio di oliva e smascherare le frodi. In pratica la Tac ''fotografa'' tutto quello che c'è dentro l'olio e il risultato viene confrontato con le differenti varietà di oli italiani, per capire se ha le stesse caratteristiche oppure no.