SCIENZA
Astronomia
La via Lattea è pronta a divorare un'altra galassia
Il "boccone" sarebbe la Piccola Nube di Magellano

La Via Lattea e la sua vicina, la Grande Nube di Magellano, si stanno preparando a un banchetto cosmico che le porterà a divorare una terza galassia, la Piccola Nube di Magellano. Lo indicano i segnali ricevuti dal grande radiotelescopio australiano Askap (Square Kilometre ArrayPathfinder) del Consiglio nazionale delle ricerche australiano(Csiro) e analizzati dal gruppo dell'astrofisica NaomiMcClure-Griffiths, dell'Australian National University (Anu).
"Le galassie grandi come la nostra hanno bisogno di 'mangiare' continuamente galassie più piccole per acquisire carburante e produrre nuove stelle. Altrimenti esauriscono le loro riserve di energia e muoiono. E' il ciclo della vita nello spazio", scrive la ricercatrice sul sito dell'università. "La Via Lattea - aggiunge - ha bisogno di mangiare galassie percontinuare a produrre stelle". McClure-Griffiths e la sua squadra della Scuola di Astronomiae Astrofisica dell'università hanno concentrato la ricerca sulla Piccola Nube di Magellano, la galassia nana dalla forma irregolare molto vicina alla Via Lattea e che contiene alcune centinaia di milioni di stelle. Distante circa 200.000 luce dalla nostra galassia, è uno degli oggetti più distanti visibili a occhio nudo. Un giorno però non ci sarà più, spiega McClure-Griffiths. La Piccola Nube di Magellano è destinata ad essere divorata da due galassie molto più grandi: nel corso di diversi miliardi di anni sarà completamente incorporata dentro di esse. La spia di questo processo sono le distorsioni che il radiotelescopio ha permesso di osservare ai margini della Piccola Nube di Magellano, dovute soprattutto all'interazione con le sue 'ingombranti' vicine di casa.
"Le galassie grandi come la nostra hanno bisogno di 'mangiare' continuamente galassie più piccole per acquisire carburante e produrre nuove stelle. Altrimenti esauriscono le loro riserve di energia e muoiono. E' il ciclo della vita nello spazio", scrive la ricercatrice sul sito dell'università. "La Via Lattea - aggiunge - ha bisogno di mangiare galassie percontinuare a produrre stelle". McClure-Griffiths e la sua squadra della Scuola di Astronomiae Astrofisica dell'università hanno concentrato la ricerca sulla Piccola Nube di Magellano, la galassia nana dalla forma irregolare molto vicina alla Via Lattea e che contiene alcune centinaia di milioni di stelle. Distante circa 200.000 luce dalla nostra galassia, è uno degli oggetti più distanti visibili a occhio nudo. Un giorno però non ci sarà più, spiega McClure-Griffiths. La Piccola Nube di Magellano è destinata ad essere divorata da due galassie molto più grandi: nel corso di diversi miliardi di anni sarà completamente incorporata dentro di esse. La spia di questo processo sono le distorsioni che il radiotelescopio ha permesso di osservare ai margini della Piccola Nube di Magellano, dovute soprattutto all'interazione con le sue 'ingombranti' vicine di casa.