POLITICA
Porterà Mattarella al Colle
Lancia Flaminia 335 decappottabile, l'auto dei presidenti della Repubblica
La Lancia Flaminia è stata realizzata da Pininfarina nel 1960 per il Presidente Gronchi: da 55 anni è l'auto delle grandi occasioni per tutti i presidenti della Repubblica

I presidenti della Repubblica passano ma lei resta. E' la Lancia Flaminia 335, in servizio dal 1960 al Quirinale e tuttora auto presidenziale per eccellenza. Sarà proprio lei, la Flaminia, nel giorno del giuramento, a prelevare il presidente Sergio Mattarella da Montecitorio per portarlo, insieme con il premier Matteo Renzi e il segretario generale del Quirinale Donato Marra, a rendere omaggio al Milite Ignoto. In seguito la Flaminia, scortata dai corazzieri a cavallo e dai motociclisti, da piazza Venezia attraverserà via Cesare Battisti e via IV novembre fino ad arrivare al Quirinale. Tutto questo se le condizioni meteo lo permetteranno, altrimenti verrà utilizzata la berlina.
Progettata da Pininfarina
Facciamo un salto indietro nel tempo. L'auto storica è stata progettata da Pininfarina nel 1960, su richiesta di Giovanni Gronchi, proprio per il presidente della Repubblica. Un'auto di lusso per l'epoca con sette posti. Pininfarina si era ispirato alla fuoriserie Florida: sulla calandra sporgente lo scudo Lancia e all'interno un motore V6.
335 cm di passo
Lunga quasi 5 metri e mezzo e pesante 20 quintali, la Flaminia del presidente può trasportare sette persone, due delle quali su comodi strapuntini in pelle. Costruita in quattro esemplari, ha un passo di 335 cm (da cui il nome). Di peso supera le due tonnellate, raggiungendo una velocità massima di 120 chilometri orari a causa dei rapporti ridotti al ponte (10/47 invece di 12/47), studiati appositamente per procedere a passo d'uomo durante le parate.
Un'auto che incute rispetto
All'epoca era l'unica antagonista italiana alle auto di alta rappresentanza, come Mercedes e Jaguar, e ancora oggi, le poche volte che esce dal garage del palazzo, la Flaminia è ammiratissima: e non potrebbe essere altrimenti.
Progettata da Pininfarina
Facciamo un salto indietro nel tempo. L'auto storica è stata progettata da Pininfarina nel 1960, su richiesta di Giovanni Gronchi, proprio per il presidente della Repubblica. Un'auto di lusso per l'epoca con sette posti. Pininfarina si era ispirato alla fuoriserie Florida: sulla calandra sporgente lo scudo Lancia e all'interno un motore V6.
335 cm di passo
Lunga quasi 5 metri e mezzo e pesante 20 quintali, la Flaminia del presidente può trasportare sette persone, due delle quali su comodi strapuntini in pelle. Costruita in quattro esemplari, ha un passo di 335 cm (da cui il nome). Di peso supera le due tonnellate, raggiungendo una velocità massima di 120 chilometri orari a causa dei rapporti ridotti al ponte (10/47 invece di 12/47), studiati appositamente per procedere a passo d'uomo durante le parate.
Un'auto che incute rispetto
All'epoca era l'unica antagonista italiana alle auto di alta rappresentanza, come Mercedes e Jaguar, e ancora oggi, le poche volte che esce dal garage del palazzo, la Flaminia è ammiratissima: e non potrebbe essere altrimenti.