ITALIA
Latina, appalti truccati: chiesto l'arresto dell'on.Maietta (FdI)

Chiesta l'autorizzazione a procedere all'arresto del deputato di Fratelli d'Italia e presidente del Latina Calcio Pasquale Maietta nell'ambito dell'indagine condotta dai carabinieri di Latina che ha portato oggi all'arresto di 15 persone, tra cui l'ex sindaco Giovanni Di Giorgi (FdI). Otto le persone finite in carcere e 7 ai domiciliari. L'indagine è partita nel 2013 da un'interrogazione parlamentare su presunte irregolarità nella gestione della piscina comunale.
L'indagine condotta dai carabinieri del Comando provinciale di Latina ha coinvolto ex amministratori e imprenditori. Tra questi, con Di Giorgi, anche l'ex assessore Giuseppe Di Rubbo. Gli arrestati sono ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere finalizzata alla turbata libertà degli incanti, reati urbanistici, abuso d'ufficio, falso ideologico, truffa aggravata.
Secondo quanto si è appreso, il Comune di Latina avrebbe pagato utenze energetiche per circa 400mila euro in due anni che dovevano invece essere pagate dalla società che gestiva l'impianto. Gli investigatori avrebbero, inoltre, accertato che nell'assegnazione di appalti sarebbero state favorite 4 società, a cui ne sarebbero stati assegnati circa 150 in tre anni del calore complessivo di 2,4 milioni di euro.
L'indagine condotta dai carabinieri del Comando provinciale di Latina ha coinvolto ex amministratori e imprenditori. Tra questi, con Di Giorgi, anche l'ex assessore Giuseppe Di Rubbo. Gli arrestati sono ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere finalizzata alla turbata libertà degli incanti, reati urbanistici, abuso d'ufficio, falso ideologico, truffa aggravata.
Secondo quanto si è appreso, il Comune di Latina avrebbe pagato utenze energetiche per circa 400mila euro in due anni che dovevano invece essere pagate dalla società che gestiva l'impianto. Gli investigatori avrebbero, inoltre, accertato che nell'assegnazione di appalti sarebbero state favorite 4 società, a cui ne sarebbero stati assegnati circa 150 in tre anni del calore complessivo di 2,4 milioni di euro.