Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Lavoro-via-libera-Ue-a-1-mld-per-occupazione-dei-giovani-175-milioni-PER-Italia-3fcbc274-315e-4053-badc-5299d5bda4da.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

BRUXELLES

Lavoro, via libera Ue a un miliardo per l'occupazione dei giovani, 175 milioni all'Italia

La proposta della Commissione Ue è stata approvata dal Parlamento europeo senza emendamenti con 632 voti favorevoli, 30 contrari e 31 astensioni

Condividi
Unione europea
Bruxelles
Un miliardo di euro nel 2015 a favore dei giovani disoccupati in Europa e 175 milioni di questi andranno all'Italia. Il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato le modifiche alle regole del Fondo sociale europeo. Regole che prevedono lo stanziamento nel 2015 di un miliardo di euro per aiutare gli Stati membri dell'Unione per riuscire a inserire nel mondo del lavoro fino a 650 mila giovani.  

La proposta della Commissione europea è stata approvata senza emendamenti con 632 voti favorevoli, 30 contrari e 31 astensioni. Il miliardo di euro in finanziamenti per l'Iniziativa per l'occupazione giovanile, che sarà a disposizione quest'anno, aumenterà il tasso di pre-finanziamento nel suo stanziamento di bilancio del 2015 dall'1-1,5% fino al 30%.

Nello specifico, la misura - che modifica il regolamento del Fondo sociale europeo (FSE) - permette all'Italia di avere immediatamente a disposizione 175 milioni di euro da utilizzare per integrare il progetto Garanzia Giovani e i programmi dedicati alla lotta alla disoccupazione giovanile. Il numero di giovani tra i 15 e i 25 anni di età che non sono impiegati, o che non proseguono gli studi o la formazione, è in crescita in modo allarmante nell'UE.

La proposta votata oggi, mira a sostenere gli Stati membri nell'avviare  progetti per l'occupazione giovali, ma gli interventi dovranno essere attuati entro la fine del 2018.  "Siamo in corsa contro il tempo e l'Europa sta accelerando sull'occupazione giovanile. La sfida era quella di raggiungere un accordo ampio e condiviso in un tempo record, e quando siamo determinati, l'UE e' efficace", ha dichiarato l'eurodeputata francese Elisabeth Morin-Chartier (PPE), relatrice della proposta.