ECONOMIA
Le Borse europee peggiorano. Progressi sulla Brexit, balzo della sterlina
E' peggiorato l'andamento dei mercati azionari in Europa. Anche a Milano che aveva aperto con il lieve rialzo, ma poi ha visto scendere le quotazioni: -0,9% per l'indice Ftse Mib.
Le altre borse europee sono in linea con Milano: Londra -1,15%, Francoforte -0,8%, Parigi -1%. Ci sono alcuni settori che vanno peggio, come le costruzioni, -1,5% per l'indice Euro Stoxx di settore per l’Europa.
Si guarda sempre agli Stati Uniti e ai negoziati tra democratici e repubblicani sulle misure di stimolo all'economia. Il capo di gabinetto della Casa Bianca, Mark Meadows, ha detto che sono stati fatti progressi ma che c'è ancora molta strada da fare. I future che anticipano l'apertura di Wall Street sono ora attorno alla parità.
A Piazza Affari in evidenza Atlantia: - 1% dopo che ieri il suo consiglio di amministrazione ha giudicato inadeguata la proposta per Autostrade per l'Italia arrivata da Cassa Depositi e Prestiti e dai fondi Blackstone e Macquarie.
Tra gli altri titoli, bene oggi Unipol, +2,33%. Maggiori ribassi per Saipem, Pirelli (-3% per entrambi) e Bper Banca (-4,2%).
Ci sono stati progressi sul fronte delle negoziazioni tra Ue e Regno Unito sulla Brexit. «Nonostante le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare, un accordo è a portata di mano se entrambe le parti sono disposte a lavorare in modo costruttivo, se entrambe le parti sono disposte a un compromesso e se siamo in grado di fare progressi nei prossimi giorni sulla base di testi legali e se saremo pronti nei prossimi giorni a risolvere i punti critici, gli argomenti più delicati», ha detto al Parlamento europeo il capo negoziatore dell'UE Michel Barnier.
A seguito dell’annuncio la sterlina si è rafforzata, sia verso il dollaro (+0,8%) sia verso l’euro. Il cambio euro/sterlina è 0,9075, in calo dello 0,6%.
Le altre borse europee sono in linea con Milano: Londra -1,15%, Francoforte -0,8%, Parigi -1%. Ci sono alcuni settori che vanno peggio, come le costruzioni, -1,5% per l'indice Euro Stoxx di settore per l’Europa.
Si guarda sempre agli Stati Uniti e ai negoziati tra democratici e repubblicani sulle misure di stimolo all'economia. Il capo di gabinetto della Casa Bianca, Mark Meadows, ha detto che sono stati fatti progressi ma che c'è ancora molta strada da fare. I future che anticipano l'apertura di Wall Street sono ora attorno alla parità.
A Piazza Affari in evidenza Atlantia: - 1% dopo che ieri il suo consiglio di amministrazione ha giudicato inadeguata la proposta per Autostrade per l'Italia arrivata da Cassa Depositi e Prestiti e dai fondi Blackstone e Macquarie.
Tra gli altri titoli, bene oggi Unipol, +2,33%. Maggiori ribassi per Saipem, Pirelli (-3% per entrambi) e Bper Banca (-4,2%).
Ci sono stati progressi sul fronte delle negoziazioni tra Ue e Regno Unito sulla Brexit. «Nonostante le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare, un accordo è a portata di mano se entrambe le parti sono disposte a lavorare in modo costruttivo, se entrambe le parti sono disposte a un compromesso e se siamo in grado di fare progressi nei prossimi giorni sulla base di testi legali e se saremo pronti nei prossimi giorni a risolvere i punti critici, gli argomenti più delicati», ha detto al Parlamento europeo il capo negoziatore dell'UE Michel Barnier.
A seguito dell’annuncio la sterlina si è rafforzata, sia verso il dollaro (+0,8%) sia verso l’euro. Il cambio euro/sterlina è 0,9075, in calo dello 0,6%.