Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Le-Borse-resistono-ai-dati-negativi-sulle-aspettative-nei-servizi-533d96a9-b146-455d-ae02-f4f616a05937.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Le Borse resistono ai dati negativi sulle aspettative nei servizi

Condividi
di Fabrizio Patti
Le borse europee proseguono in rialzo. Ieri il +1,34% del Ftse Mib ha fatto recuperare a Piazza Affari il calo delle prime sedute della settimana.
Ora +0,9% per Milano.
Nel resto d'Europa +0,7% per Londra, +1,24% per Francoforte, +1,75% per Parigi.
Piazza Affari ha solo in parte risentito di un dato negativo arrivato sul fronte dei servi: l'indice Pmi, che misura ordini e aspettative dei direttori acquisti, è ridisceso a quota 47,1, sotto quota 50 che segna il confine tra contrazione ed espansione. Nei giorni scorsi il dato di agosto sulla manifattura era risultato sopra quella soglia.
Continua il calo dell'euro rispetto al dollaro, che sta aiutando le quotazioni. Due giorni fa la moneta unica aveva toccato quota 1,20, oggi è a 1,1820, una buona notizia per chi esporta.
Ieri la seduta di borsa è stata dominata dalla corsa di Atlantia in borsa, +16,23%, sulle ipotesi di un accordo tra Atlantia e Cdp per una scissione di Autostrade e soprattutto sulla base di una valutazione di Autostrade da 11 miliardi di euro.
Oggi un calo del 3%. 
Tra gli altri protagonisti dei giorni scorsi Tiscali, salita del 300% in una settimana. Oggi prese di profitto, -37%. L'incremento rispetto a giovedì scorso è comunque del 187 per cento. 
I mercati vengono dai nuovi record, ieri, a Wall Street, segnati dagli indici S&P 500 e Nasdaq. Nonostante i dati deludenti sui nuovi posti di lavoro creati ad agosto, la metà delle attese degli analisti, sembra aver prevalso la fiducia su un accordo tra Repubblicani e Democratici per nuovi stimoli fiscali negli Stati Uniti.
Più contrastate le borse asiatiche. Tokyo è stata in rialzo di un quasi un punto. Segno più anche per gli indici delle borse di Seul e Sydney, mentre sono in calo Shanghai e Hong Kong.
Hanno pesato le nuove tensioni con gli Stati Uniti, perché ieri Washington ha posto delle limitazioni all'attività dei diplomatici cinesi in America: in sostanza, per visitare le università o le istituzioni locali dovranno avere un permesso speciale