ECONOMIA
Le borse dopo Ferragosto, avvio con il freno tirato

Nonostante i nuovi massimi toccati ieri da Wall Street, borse asiatiche ed europee in calo. Tokyo ha perso l’1,62% soprattutto per effetto dell’indebolimento del dollaro sullo yen. Nel Vecchio Continente Londra, Francoforte e Parigi sono partite in flessione anche sopra il mezzo punto percentuale. Milano non fa eccezione con l’indice Ftse Mib a -0,57%.
Non aiuta i listini la pausa della ripresa del petrolio che, dopo aver avvicinato quota 46, è scivolato sotto i 45,50 dollari al barile.
Sul versante dei titoli di Stato lo spread con i bund tedeschi scende ai minimi da aprile a 113 punti base, mentre si conferma sui valori più bassi di sempre il rendimento del Btp decennale all’1,06%.
Infine sul valutario anche l’euro prende quota sul dollaro con il cambio a 1,1243.
Non aiuta i listini la pausa della ripresa del petrolio che, dopo aver avvicinato quota 46, è scivolato sotto i 45,50 dollari al barile.
Sul versante dei titoli di Stato lo spread con i bund tedeschi scende ai minimi da aprile a 113 punti base, mentre si conferma sui valori più bassi di sempre il rendimento del Btp decennale all’1,06%.
Infine sul valutario anche l’euro prende quota sul dollaro con il cambio a 1,1243.