ECONOMIA
Le borse europee chiudono positive, ma Milano resta sotto la parità

Seduta nel complesso positiva per le borse europee. Gli attentati di ieri e le elezioni in Germani non sembrano avere scosso i listini. I mercati, dopo le decisioni giovedì scorso della Bce, aspettano ora le mosse della Banca del Giappone e della Federal Reserve. Il calo del petrolio sotto i 37 dollari al barile ha fiaccato Wall Street che viaggia sulla parità. In Europa netto progresso per Francoforte (+1,62%), modesti guadagni invece per Londra (+0,52%) e Parigi (+0,31%).
Milano, nonostante il recupero finale, non è riuscita a tornare in positivo e così il Ftse Mib ha chiuso a -0,03%. Le voci su un possibile assetto per Monte Paschi ha fatto guadagnare al titolo senese il 10,24%. Dall’altra parte Intesa S.Paolo che potrebbe essere coinvolta nell’operazione ha lasciato sul terreno il 2,05%. Sul mercato obbligazionario ancora una limatura per lo spread tra Btp e Bund. Il differenziale di rendimento ha chiuso la giornata a 102 punti base con il rendimento del decennale di riferimento all’1,31%.
Infine per quanto riguarda le valute, l’euro dopo il recupero sul dollaro delle ultime sedute cede qualche posizione a quota 1,1110.
Ore 17.50
Milano, nonostante il recupero finale, non è riuscita a tornare in positivo e così il Ftse Mib ha chiuso a -0,03%. Le voci su un possibile assetto per Monte Paschi ha fatto guadagnare al titolo senese il 10,24%. Dall’altra parte Intesa S.Paolo che potrebbe essere coinvolta nell’operazione ha lasciato sul terreno il 2,05%. Sul mercato obbligazionario ancora una limatura per lo spread tra Btp e Bund. Il differenziale di rendimento ha chiuso la giornata a 102 punti base con il rendimento del decennale di riferimento all’1,31%.
Infine per quanto riguarda le valute, l’euro dopo il recupero sul dollaro delle ultime sedute cede qualche posizione a quota 1,1110.
Ore 17.50