Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Le-notizie-dal-mondo-la-rassegna-stampa-internazionale-di-RaiNews-3bd5a7b3-e5aa-4c3a-b389-9dbe349f68a9.html | rainews/live/ | true
MONDO

Lunedì 15 marzo

Le notizie dal mondo

Condividi
di Paolo Cappelli
Che posto ha la CDU del dopo Merkel in Germania? In Renania Palatinato e Baden Wurttenberg, due secche sconfitte per il partito della cancelliera alle amministrative, in due lander che pesano quasi un quinto della popolazione di tutta la Germania e suonano il campanello d'allarme in vista delle elezioni politiche del 26 settembre. 



Welt
Dreyer e Kretchmann vincono  Sconfitta per la CDU
Dopo le pesanti sconfitte alle elezioni statali, la CDU ha cercato di incolpare per la sconfitta gli scandali degli affari di alcuni dirigenti nelle commesse di mascherine. Ma una settimana prima delle elezioni statali nel Baden-Württemberg e nella Renania-Palatinato, Armin Laschet ha fatto una dichiarazione significativa. Quando Welt gli ha chiesto quale effetto avrebbero avuto le elezioni sulla sua stabilità come leader del partito, il capo della CDU ha risposto: "Nessuno". Il punto è che a Berlino, alla direzione del partito federale in realtà nessuno si aspettava un successo. Il presidente del Bundestag Wolfgang Schäuble ha definito le sconfitte "prevedibili". Un fallimento, come questo, era già messo in conto. I rivali sono troppo popolari, gli sfidanti troppo impopolari e la politica del paese a livello federale troppo irrilevante con la crisi della pandemia. Ma il fatto che nessuno abbia fatto affidamento sull'effetto Laschet nelle elezioni deve dare al capo della CDU qualcosa su cui riflettere. Dice Carsten Linnemann, presidente delle piccole e mede imprese e deputato CDU: Il problema è più profondo. Abbiamo perso 21 delle ultime 22 elezioni statali. Dobbiamo emanciparci dall'immagine di partito di governo. Chiunque abbia ricoperto responsabilità di governo per tutto il tempo in cui le ha avute la CDU diventa inevitabilmente pigro. Ora dobbiamo trasformarci di nuovo in un partito vivace e agile che faccia desiderare alle persone di vedere il futuro con un programma forte.

Tagesspiegel
Dreyer e Kretchmann confermati, primo scivolone della CDU nel super anno elettorale
Nel Baden Wurttenberg: CDU  2,9% rispetto alle elezioni precedenti, al 24,1%. Male anche la SPD: -1,7%, all'11%, appena sopra i liberali, in crescita del 2,2% Ma i veri vincitori sono i Verdi, che Winfried Kretschmann porta al 32,6%, con un incremento del 2,3% . Non va meglio alla CDU in Renania Palatinato, -4,1% e 27,7% dei consensi. Stabile la SPD al 35,7%, in crescita i Verdi al 9,3% con un +4% che supera, ma in negativo rispetto al 2016, AfD.

E ora signor Laschet?
Di solito funziona così: la CDU subisce delle sconfitte alla amministrative, le spiega con peculiarità specifiche del Land e poi fa riferimento ad Angela Merkel, la garanzia che alla fine tutto andrà bene per la Democrazia Cristiana. Adesso è diverso. La CDU è in balia del voto degli elettori. La santa patrona Angela Merkel è quasi scomparsa. E il nuovo leader del partito Armin Laschet sembra ancora troppo debole per questo ruolo. L'Unione deve chiarire la questione della leadership. Velocemente. A livello federale l'Unione è avanti nonostante queste sconfitte. Ha buone possibilità di nominare il prossimo cancelliere. Chi dovrebbe essere? La CDU farebbe bene a prendere una decisione rapida ora, perché i due principali contendenti, il leader del partito Laschet e il leader della CSU Markus Söder, non sono solo tipi diversi, ma rappresentano anche approcci politici diversi. Per Laschet queste elezioni sono un duro colpo. Ma ancora non un knockout


Hamburger Abendblatt
Due vincitori e un grande sconfitto








Suddeutsche Zeitung
Due drastiche sconfitte per la CDU. Per Laschet molti vedono una sindrome Martin Schultz. Accompagnato al voto da sondaggi buoni, poi puntualmente sconfitto. La domanda è: in queste amministrative è stato bocciato anche Laschet insieme alla CDU? L'affaire delle mascherine, il crollo di fiducia nella gestione del governo della pandemia, delle vaccinazioni, hanno colpito duramente i democristiani. Perché gli attori più importanti nella lotta alla pandemia sono della CDU: il Cancelliere, il capo della Commissione Ue, il ministro federale della Salute, il ministro degli Affari economici - e, in qualità di primo ministro del Nord Reno Westfalia, il land più popoloso, lo stesso Laschet.  Il segnale di giornata è che si può governare anche "senza i conservatori" e che la corsa al governo federale è aperta, ha esultato il segretario generale della SPD Lars Klingbeil. E questo è esattamente ciò che ora fa sudare di paura l'Unione. Se dovesse nascere una coalizione semaforo non solo in Renania-Palatinato ma anche nel Baden-Württemberg, un'alleanza del genere sarebbe improvvisamente un'opzione anche per il governo federale.

Stuttgarter Zeitung
Un altro successo per i Verdi
editoriale: Kretchmann, la vittoria e il peso
Doveva essere un testa a testa tra Winfried Kretschmann e Susanne Eisenmann . Kretschmann ha ottenuto il miglior risultato di sempre per i Verdi, Eisenmann ha subito una sconfitta storica . Quindi ora sono i Verdi sotto il vecchio e nuovo Primo ministro Winfried Kretschmann che guideranno il Baden-Württemberg per cinque anni che saranno decisivi per il futuro del Land. Il Primo Ministro affronta così il trionfo di un terzo mandato e ora deve formare un nuovo governo. Continuare con la CDU, con un governo semaforo - o è sufficiente anche per un'alleanza verde-rossa? I Verdi sono il nuovo partito dominante nel Land, possono scegliere. A Stoccarda il partito di Kretschmann ha vinto tutte e quattro le circoscrizioni. Nel collegio di Stoccarda II la candidata della CDU Eisenmann ha raggiunto il 21,7%, il suo avversario dei Verdi, il ministro dei Trasporti Winfried Hermann il 39,8%.


FAZ
La CDU perde chiaramente le elezioni
Oltre all'affaire mascherine, la CDU ora incassa la secca sconfitta alle amministrative. Il motto del momento a Berlino diventa: salvare il capitano, Armin Laschet non c'entra
Si votava anche in Assia, 4,7 milioni di elettori in 422 comuni. Il dato più spettacolare della giornata in Assia è il trionfo dei Verdi 
La triade ecologia, economia e giustizia sociale formulata dai Verdi è ben accolta dagli elettori; il lavoro efficiente e silenzioso a fianco della CDU nel parlamento statale di Wiesbaden aiuta anche nelle elezioni locali. Inoltre, i Verdi sono pienamente in linea con lo spirito del tempo, e non solo presso i giovani elettori. Ciò significa che per i residenti la protezione del clima inizia dove vive la gente. Perché è così che veniva detto nei manifesti elettorali dei Verdi: sostituire le vecchie fonti di energia con quelle rinnovabili è l'unico modo per mantenere prosperità e qualità della vita. I Verdi attualmente hanno uno "storytelling" perfetto, perché raccolgono consensi in tutti i settori della società, sembrano ancora relativamente freschi, e hanno poco a che fare con gli scandali.

Un'altra SPD
La SPD in Renania Palatinato è passata dal 36,2 al 35,7% ma ha vinto confermando alla guida del Land Malu Dreyer. Qui i socialdemocratici sono imbattibili da 30 anni e il governo semaforo, che Dreyer ha deciso cinque anni fa, si è tradotto in pragmatica prudenza in politica economica rispetto alle spinte dei liberali e ambientale rispetto agli obiettivi dei Verdi. Tuttavia, secondo la maggioranza degli elettori, il governo semaforo deve continuate - e non come un'alleanza difensiva contro la destra, con AfD ancora forte, ma come una combinazione più decisa. Nel governo federale, tuttavia, tutte le luci del governo semaforo sono attualmente in rosso a causa della debolezza della SPD per una simile alleanza.


FT
Rabbia verso la Polizia. Proteste dopo la veglia per l'omicidio
La gente si è riunita ieri sera a Trafalgar Square per protestare contro la gestione da parte della polizia londinese di una veglia per ricordare una donna uccisa questo mese. La Polizia ha affrontato una feroce reazione pubblica dopo che i suoi agenti hanno interrotto un raduno pacifico sabato sera a Clapham Common, dove la gente era venuta a rendere omaggio a Sarah Everard. La 33enne è scomparsa il 3 marzo. Il suo corpo è stato poi trovato in un bosco a 50 miglia di distanza. Un agente della polizia metropolitana è stato accusato di averla rapita e uccisa. Cressida Dick, capo della polizia di Londra, ieri sera ha difeso le azioni dei suoi agenti e ha definito la veglia di sabato un "raduno illegale".


Daily Mail
La vergogna della Polizia
 Il capo della Polizia affronta richieste di dimissioni
Gli agenti di Scotland Yard sono accusati di aver "maltrattato" i manifestanti a Clapham Common, vicino a dove Sarah Everdard è scomparsa. Al grido di 'vergognatevi, vergognatevi', la polizia ha fatto quattro arresti-poche ore dopo che un poliziotto è comparso in tribunale accusato dell'omicidio della signorina Everard. I politici hanno chiesto le dimissioni o il licenziamento immediato di Cressida Dick mentre uno dei consiglieri del ministro degli Interni Priti Patel ha detto che la risposta della polizia è sembrata 'illegale'. In una dichiarazione di ieri sera Boris Johnson ha detto: "Come tutti quelli che l'hanno visto, ero profondamente preoccupato per il filmato di Clapham Common sabato sera. Ho parlato con il commissario della polizia metropolitana che si è impegnato a rivedere come questo episodio è stato gestito e il ministro degli Interni ha anche incaricato l'Ispettorato di Constabulary per una revisione delle istruzioni date alla polizia in quelle circostanze'. Il primo ministro ha detto che guiderà una riunione di una task force oggi per vedere 'quali ulteriori azioni dobbiamo prendere per proteggere le donne e garantire che le nostre strade siano sicure'.


Daily Mirror
Il dolore e la rabbia dopo la veglia per Sarah








Daily Telegraph
Il capo di Scotland Yard difende l'operato degli agenti. Per Cassandra Dick i suoi uomini erano in una posizione impossibile, a causa delle disposizioni di legge anti pandemia, e questo spiega la loro reazione alla veglia per Sarah Everard.





The Guardian
Il capo della Polizia rifiuta di lasciare e replica alle critiche 'dalla poltrona'
in mezzo all'indignazione diffusa per gli agenti responsabili dei maltrattamenti di donne che piangevano l'uccisione di Sarah Everard. Cressida Dick, il commissario della Polizia metropolitana è stata pubblicamente rimproverata dal ministro degli Interni, Priti Patel, e dal sindaco di Londra, Sadiq Khan, per aver fornito una spiegazione insoddisfacente del motivo per cui la polizia ha interrotto la veglia per Everard al Clapham Common di Londra sabato. È stata ordinata un'indagine indipendente dall'ispettorato di polizia, con il rapporto previsto tra due settimane. Ieri sera, tuttavia, il primo ministro e Patel hanno fatto sapere che Dick ha ancora la loro fiducia.


The Independent
Il capo della polizia sfida le richieste di dimissioni dopo gli scontri alla veglia. Il leader dei LibDem Sir Ed Davey chiede un'indagine indipendente per far luce sull'accaduto. Il capo dei laburisti Sir Keir Starmer si è detto turbato dalle immagini e dalla reazione della polizia e il partito in Parlamento voterò contro una legge che autorizza un giro di vite contro dimostrazioni di piazza.




WSJ
A Londra la risposta della polizia alla veglia per la donna uccisa accende le proteste.
Biden valuta come pagare il piano economico approvato
Gli uomini dell'amministrazione devono ancora decidere quanto del conto da 1900 miliardi di dollari pagare con aumenti di tasse e quali politiche finanziare con più prestiti. In un Congresso così diviso, devono anche elaborare un disegno di legge che possa ottenere il sostegno di quasi tutti i democratici. La decisione aiuterà a determinare quanto dell'agenda economica Build Back Better del presidente Biden potrà essere attuato nel suo primo anno in carica.
Il segretario al Tesoro Janet Yellen ha detto domenica che l'amministrazione Biden non ha deciso se imporre una patrimoniale e che mentre l'amministrazione intende presentare proposte per contenere il deficit di lungo periodo, i costi del rifinanziamento del debito degli Stati Uniti sono gestibili in questo momento. Un gruppo di legislatori progressisti tra cui la senatrice Elizabeth Warren (D., Mass.) ha recentemente proposto una cosiddetta tassa sui milionari. Ovvero una tassa annuale del 2% sul patrimonio netto di famiglie e trust tra $ 50 milioni e $ 1 miliardo e un'ulteriore tassa dell'1% su quelli superiori a $ 1 miliardo. 


Le Soir
Il passaporto vaccinale divide i Belgi
Proprio come per l'obbligatorietà del vaccino, i fiamminghi sono più favorevoli rispetto ai valloni all'introduzione di un passaporto per le vaccinazioni.






Liberation
Un anno di Covid, 90mila morti, la scomparsa di massa









Le Parisien
La variante inglese mette l'Ile de France sotto pressione
Secondo uno studio il virus con questa mutazione più mortale del 64%. Si abbassa l'età media dei contagiati e dei ricoverati. Settimana decisiva per il presidente Macron. Di fronte al peggioramento della situazione negli ospedali, il presidente dovrà decidere se mantenere ancora la sua strategia che fin qui ha cercato di evitare, il più a lungo possibile, le misure più restrittive