Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Le-notti-delle-stelle-cadenti-ecco-come-osservare-le-Perseidi-05291247-bc95-4d87-a8a4-4a15120cab69.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

​Spettacolo nel cielo

Le notti delle stelle cadenti: ecco come osservare le Perseidi

Torna l’annuale appuntamento con le “Lacrime di San Lorenzo”. Il picco è previsto nella notte fra il 12 e il 13 agosto, quando si potranno avvistare fino a 100 meteore all’ora

Condividi
di Andrea Bettini
Gli esperti garantiscono che, nuvole permettendo, quest’anno lo spettacolo sarà assicurato. Le stelle cadenti di agosto, le Perseidi, nei prossimi giorni torneranno ad attraversare il cielo in condizioni ideali, cioè senza la Luna a disturbare le osservazioni. I più fortunati, nei luoghi più bui, potrebbero osservarne persino 100 ogni ora.

Picco fra il 12 e il 13 agosto
Le “Lacrime di San Lorenzo” non cadranno solamente il 10 agosto, quando si celebra il martire, ma per diversi giorni. Il picco di visibilità è anzi previsto nella notte fra domenica 12 e lunedì 13 agosto. Considerando che l’11 agosto la Luna sarà nuova, il nostro satellite non intralcerà in alcun modo lo show.

Dove e quando guardare
Le Perseidi prendono il nome dalla costellazione di Perseo, il punto della volta celeste dal quale sembrano scaturire. Il consiglio è dunque quello di guardare verso Nord Est dalla tarda serata. Sarebbe ancor meglio attendere la seconda metà della notte, perché l’attività meteorica aumenterà con l’avvicinarsi dell’alba.

Regalo di una cometa
Le Perseidi sono originate dalla cometa Swift-Tuttle, il cui ultimo passaggio risale al 1992. “Il fenomeno si verifica quando la Terra passa in prossimità dell’incrocio tra la sua orbita e quella della cometa in questione, ‘tuffandosi’ così nella nube di polveri seminata da quest’ultima lungo il proprio percorso attorno al Sole”, spiega  l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. “Questi grani di polvere, penetrando a gran velocità nell’atmosfera terrestre, bruciano per attrito, lasciando così nel cielo la caratteristica scia”, conclude l’astrofisico.

Eventi in tutta Italia
Come ogni anno, per l’occasione saranno organizzati eventi aperti al pubblico in tutta Italia. L’Inaf seguirà il fenomeno anche con le telecamere della sua rete PRISMA, che registreranno praticamente tutte le meteore che cadranno sul nostro paese. Non mancheranno anche le dirette streaming su internet: quella dello Slooh Telescope è in programma alle 23 italiane del 12 agosto,  quella del Virtual Telescope dalle 22.30 del 12 agosto.