Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Le-trimestrali-delle-banche-non-scaldano-Wall-Street-Piazza-Affari-meglio-del-resto-Europa-839cbd9e-0391-4bf0-bda6-a42738e7b2aa.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Mercati

Le trimestrali delle banche non scaldano Wall Street Piazza Affari meglio del resto d'Europa

Condividi
di Fabrizio Patti

Borse europee deboli, tutte in calo, tranne Milano (+0,04%), dove sono meno rappresentati due settori oggi in netta discesa: quello del turismo (-1,13% per l'indice Eurostxx 600 Travel & Leisure) e quello aeronautico (-1%), dopo l'annuncio di una riduzione di produzione del Boeing 787 per motivi tecnici. A Londra scendono soprattutto IAG (-2,22%), gruppo delle compagnie Iberia e British Airways, e Rolls Royce (-2%), che oggi produce soprattutto motori di aereo.
Il calo delle borse è anche l'effetto del dato di ieri sull'inflazione negli Stati Uniti, sopra le attese degli analisti. A maggio i prezzi al consumo sono saliti del 5,4%, dopo il +5% di maggio. A maggior ragione dopo questo dato c'è attesa per l'audizione oggi pomeriggio del governatore della banca centrale americana, Jerome Powell, alla Camera di Washington.
I listini sono scesi comunque in modo limitato negli Stati Uniti (-0,3% per i tre indici principali). Oggi i future anticipano un avvio in lieve rialzo per Wall Street, più consistente (+0,36%) per il Nasdaq.
Dopo le prime tre trimestrali di ieri (Jp Morgan, Goldman Sachs e PepsiCo), tutte sopra le attese, oggi ne sono previste altre importanti. Tra queste Bank of America (-1,9% nel pre-market), i cui utili per azione hanno battuto le attese degli analisti, ma solo grazie a benefici fiscali non ripetibili. Sopra le attese, invece, sia l'utile per azione che i ricavi di Blackrock, che tuttavia nel pre-market scende dell'1,44%. Sale invece in pre-apertura Delta, le cui perdite sono state inferiori a quanto atteso. 
Tra i titoli oggi in evidenza c'è soprattutto StMicroelectronics (+1,9%), produttore di microchip che beneficia della crescita di tutti i titoli del comparto. Sono movimenti che seguono quanto scritto da Bloomberg, ossia che Apple abbia previsto di produrre il 20% di iPhone di ultima generazione in più del 2020, circa 90 milioni di unità.