Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Letteratura-Galeano-Uruguay-92c19c30-8283-42ec-9b99-cc87cf3f12c0.html | rainews/live/ | true
CULTURA

L'autore di "Le vene aperte dell'America latina"

Letteratura, morto lo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano

Condividi
Il grande scrittore uruguaiano Eduardo Galeano è morto a 74 anni a Montevideo. Lo scrive oggi il giornale spagnolo El Pais, citando come fonte il suo editore. Galeano era ricoverato in ospedale per un cancro al polmone.

Le opere che gli diedero notorietà internazionale sono "Le vene aperte dell'America latina" del 1971, diventato un vero e proprio classico, e la "Memoria del fuoco" del 1986.

Prima di diventare scrittore, Galeano fece mille lavori, tra i quali l'operaio, il meccanico e il pittore. "Le vene aperte dell'America latina", pubblicato quando l'autore aveva 31 anni, a suo dire, fu un parziale errore. "Doveva essere un'opera di economia politica, solo che non avevo la formazione necessaria" ha raccontato lo scrittore. "Non mi pento di averlo scritto - ha continuato - però è una tappa che, secondo me, è superata".

Nel 2009, durante il Summit delle Americhe, il presidente venezuelano Hugo Chavez regalò una copia del libro al leader statunitense Barack Obama e, in un solo giorno, il libro salì dalla posizione 60.280 dei titoli più venduti da Amazon alla decima.

Galeano, intervistato su questo episodio, disse che "Chavez lo diede a Obama con la migliore intenzione del mondo, però regalò a Obama un libro in una lingua che questi non conosce. Fu un gesto generoso, ma un poco crudele".