CULTURA
Il 20 giugno
Letti di notte 2015: dal tramonto all'alba le città invase da scrittori, lettori e presentazioni
Nata nel 2012 da un'idea di una casa editrice indipendente e di una libreria indipendente, la manifestazione è diventata una grande festa della lettura a cui partecipa tutto il mondo del libro e da quest'anno anche alcuni comuni e ben 10 festival culturali

Quando è più bello leggere? La casa editrice Marcos Y Marcos risponderebbe: di notte. Torna anche quest'anno la manifestazione "Letti di notte", una grande festa della lettura animata da cinquanta editori, più di duecento tra librerie e biblioteche, aperti oltre il consueto orario per illuminare questo inizio estate con più di quattrocento appuntamenti creativi, le cosiddette "lampadine" che accendono la notte in tante parti d'Italia.
Di notte leggere è più bello
Dalle mitiche Letture Bendate con tanto di mascherine per godere del puro ascolto, aLibrai per una notte in compagnia di sindaci, autori e volti noti che si aggireranno tra gli scaffali, a Letti di note che raccoglie felici incontri di musica e letteratura, fino all’apparizione per il primo anno di Folletti di notte dedicato ai più piccoli, e di Notte diVersi, momenti inediti e spettacolari per vivere la poesia in modo unico. Tanti i giochi intorno alle parole tutti da scoprire in libreria, dal Trivial Pursuit letterario, al Testastorie degustazione al buio di brani tosti e vini illustri, al Birra-pong una vera e propria istigazione all’ubriacatura... di parole.
200 librerie e biblioteche, 10 festival
Una grande festa della lettura, animata da cinquanta editori e da più di duecento tra librerie e biblioteche (e da quest’anno anche alcuni comuni e 10 festival culturali), aperti oltre il consueto orario e coinvolti in oltre quattrocento appuntamenti creativi, le cosiddette "lampadine" che accendono la notte in tante parti d'Italia.
I protagonisti
Più di duecento gli scrittori, editori e addetti ai lavori che sarà possibile incontrare in giro per l’Italia. Fra i nomi, Annarita Briganti, Gianrico Carofiglio, Cristiano Cavina, Gian Luca Favetto, Umberto Fiori, Vins Gallico, laLaura, Franco Loi, Giusy Marchetta, Paolo Nori, Antonio Pascale, Stefano Raimondi, Sarah Jane Ranieri, Margherita Oggero, Massimo Onofri, Enrico Pandiani, Andrea Scanzi, Paola Soriga, Luigi Tabita, Dario Vergassola, Marco Vichi, Andrea Zorzi e tanti altri.
Di notte leggere è più bello
Dalle mitiche Letture Bendate con tanto di mascherine per godere del puro ascolto, aLibrai per una notte in compagnia di sindaci, autori e volti noti che si aggireranno tra gli scaffali, a Letti di note che raccoglie felici incontri di musica e letteratura, fino all’apparizione per il primo anno di Folletti di notte dedicato ai più piccoli, e di Notte diVersi, momenti inediti e spettacolari per vivere la poesia in modo unico. Tanti i giochi intorno alle parole tutti da scoprire in libreria, dal Trivial Pursuit letterario, al Testastorie degustazione al buio di brani tosti e vini illustri, al Birra-pong una vera e propria istigazione all’ubriacatura... di parole.
200 librerie e biblioteche, 10 festival
Una grande festa della lettura, animata da cinquanta editori e da più di duecento tra librerie e biblioteche (e da quest’anno anche alcuni comuni e 10 festival culturali), aperti oltre il consueto orario e coinvolti in oltre quattrocento appuntamenti creativi, le cosiddette "lampadine" che accendono la notte in tante parti d'Italia.
I protagonisti
Più di duecento gli scrittori, editori e addetti ai lavori che sarà possibile incontrare in giro per l’Italia. Fra i nomi, Annarita Briganti, Gianrico Carofiglio, Cristiano Cavina, Gian Luca Favetto, Umberto Fiori, Vins Gallico, laLaura, Franco Loi, Giusy Marchetta, Paolo Nori, Antonio Pascale, Stefano Raimondi, Sarah Jane Ranieri, Margherita Oggero, Massimo Onofri, Enrico Pandiani, Andrea Scanzi, Paola Soriga, Luigi Tabita, Dario Vergassola, Marco Vichi, Andrea Zorzi e tanti altri.