ITALIA
Emesso nuovo bollettino con criticità gialla per piemonte
Liguria: grave pericolo per la pubblica incolumità. Così il nuovo bollettino della Protezione civile
La Protezione civile ha emesso un bollettino straordinario per segnalare una situazione in netto peggioramento in Liguria da Ponente a Levante indicando criticità rossa per l’intera Regione a esclusione dell’imperiese che resta in criticità arancione

La Protezione civile ha emesso un bollettino straordinario di criticità idraulica e idrogeologica, indicando criticità rossa per l’intera Regione a esclusione dell’imperiese che resta in criticità arancione.
In particolare il rischio è localizzato su: Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante.
Moderata criticità invece su Bacini Liguri Marittimi di Ponente
La criticità rossa identifica i seguenti possibili rischi: grave pericolo per la pubblica incolumità, estese frane superficiali e colate rapide detritiche o di fango; possibili attivazione o riattivazione di fenomeni di instabilità dei versanti, anche profonde e di grandi dimensioni; possibile caduta massi. Ingenti ed estesi danni a edifici e centri abitati, infrastrutture, beni e servizi, sia prossimi sia distanti dai corsi d'acqua, o coinvolti da frane o da colate rapide.
In Piemonte la protezione civile ha emesso un bollettino con un'allerta gialla per le forti piogge che da alcune ore interessano in particolare il Piemonte orientale e le zone al confine con la Liguria. Le precipitazioni massime al Colle San Bernardo, in provincia di Cuneo, dove nelle ultime tre ore sono caduti 77 millimetri di pioggia. In rapido aumento, secondo il Centro Funzionale della Regione Piemonte, i livelli dei torrenti in provincia di Cuneo e di Alessandria.
In particolare il rischio è localizzato su: Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante.
Moderata criticità invece su Bacini Liguri Marittimi di Ponente
La criticità rossa identifica i seguenti possibili rischi: grave pericolo per la pubblica incolumità, estese frane superficiali e colate rapide detritiche o di fango; possibili attivazione o riattivazione di fenomeni di instabilità dei versanti, anche profonde e di grandi dimensioni; possibile caduta massi. Ingenti ed estesi danni a edifici e centri abitati, infrastrutture, beni e servizi, sia prossimi sia distanti dai corsi d'acqua, o coinvolti da frane o da colate rapide.
In Piemonte la protezione civile ha emesso un bollettino con un'allerta gialla per le forti piogge che da alcune ore interessano in particolare il Piemonte orientale e le zone al confine con la Liguria. Le precipitazioni massime al Colle San Bernardo, in provincia di Cuneo, dove nelle ultime tre ore sono caduti 77 millimetri di pioggia. In rapido aumento, secondo il Centro Funzionale della Regione Piemonte, i livelli dei torrenti in provincia di Cuneo e di Alessandria.